Tanti ragazzi e ragazze soffrono di anoressia nervosa già durante l’adolescenza. Le sofferenze dei figli portano spesso i genitori a sentirsi disperati e impotenti, privi dei mezzi necessari per supportarli o anche solo per comunicare con loro. Tuttavia, esiste un modo per aiutare questi giovani a superare il loro disturbo. Le principali linee guida internazionali (e le raccomandazioni pubblicate dal Ministero della Salute) infatti indicano il trattamento basato sulla famiglia (Family-Based Treatment – FBT) l’intervento psicoterapeutico di prima scelta nella cura dell’anoressia nervosa in adolescenza.
Sviluppata negli anni ’90 all’interno del Maudsley Hospital di Londra, la FBT costituisce un modello d’intervento che integra diversi aspetti di matrice cognitivo-comportamentale con quelli dell’intervento sistemico-relazionale e del “clinical management”. In particolare, questo approccio individua nel sostegno alle funzioni genitoriali una priorità clinica imprescindibile per rimettere “in carreggiata” lo sviluppo adolescenziale, rimasto incagliato nel disturbo anoressico. Attraverso il lavoro psicoterapico, l’adolescente e il suo contesto familiare sono aiutati a riattivare quei processi comunicativi e di regolazione personale e interpersonale orientati alla ripresa di uno sviluppo adolescenziale fisiologico e più armonico.
Parola allo specialista
Il dott. Armando Cotugno è direttore della UOSD Disturbi del Comportamento Alimentare, ASL Roma1, e curatore dell’edizione italiana di “Anoressia nervosa. Manuale per il trattamento basato sulla famiglia“, pubblicata da Fioriti Editore. Come esperto del settore, il dott. Cotugno presenta, nel video che trovate qui sotto, il disturbo, la FBT, il libro su cui ha lavorato e il webinar che terrà sull’argomento il 27-28 febbraio 2021 (orario 9.00-18.00).
Scopo del training è quello di fornire gli strumenti conoscitivi pratici e teorici del Family Based Treatment.
Gli obiettivi didattici del training sono i seguenti:
- Conoscere i fattori eziopatogenetici e di mantenimento dell’Anoressia Nervosa
- Illustrare le linee d’intervento per favorire l’ingaggio dei genitori a sostenere il ripristino di un fisiologico comportamento alimentare.
- Illustrare le linee d’intervento per favorire l’ingaggio dell’adolescente al trattamento
- Permettere ai partecipanti di apprendere le modalità per applicare il Family Based Treatment.
Trovate il video integrale dell’intervista al dott. Cotugno in calce all’articolo.
Intervista integrale sull’Anoressia Nervosa
Leggete i nostri articoli:
Quanto incidono i padri nei disturbi del sonno dei figli?
Amore, tra ossessione e mistero: quali sono le sue origini?
Disturbi dell’attaccamento, cosa sono e come trattarli
Alessitimia e la regolazione delle emozioni
Coppie miste, evoluzione del fenomeno e riflessioni per la pratica clinica
Ossitocina, possibile utilizzarla per contrastare la pandemia?
Mascherine, Alberto Donzelli: “Hanno effetti collaterali importanti”