di Gabriele Lo Iacono, psicologo, psicoterapeuta, traduttore Uno o due mesi fa, riflettendo sulla mia esperienza e confrontandomi con alcuni colleghi ho messo a fuoco un concetto: con l’obbligo di stare a casa, molte persone sono state finalmente libere di stare a casa. Voglio sorvolare qui sugli aspetti più evidenti e devastanti del confino obbligato, che per…
Possibile che il trattamento con statine sia una delle cause principali del grave esito del Covid-19? Secondo Uffe Ravnskov, ricercatore indipendente che ha ricevuto lo Skrabanek Award nel 1999 dal Trinity College per i suoi originali contributi nel campo dello scetticismo medico, sarebbe proprio così. Il medico danese, in un articolo rilasciato il 4 aprile…
di Anna Angelucci Pubblicato su roars.com il 12 maggio 2020 Dopo due mesi di quiete, l’INVALSI esce allo scoperto proponendo per settembre batterie di test per misurare le competenze acquisite durante il periodo di Didattica a Distanza. La proposta è quella di offrire uno strumento di valutazione “attendibile” a studenti e docenti. Perché l’unica parola…
di Laura Veneroni, psicologa clinica, psicoterapeuta di Carlo Alfredo Clerici, ricercatore pressoDipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia dell’Università degli Studi di Milano Popolazioni di ogni nazione e mondo scientifico sono ormai impegnati da lungo tempo a fronteggiare l’emergenza del Covid-19. Molti sforzi sono diretti verso problemi di natura pratica, in particolare evitare i contagi e ridurre…
di Anna Angelucci Scuola, università, lavoro, tempo libero: sembra che la nostra intera vita, personale e sociale, stia cambiando radicalmente in nome di un’emergenza sanitaria ormai prolungata a tempo indefinito, dpcm dopo dpcm, conferenza stampa televisiva dopo conferenza stampa televisiva. Un’emergenza non più straordinaria e limitata nel tempo, bensì divenuta duratura e ordinaria. E, come…
di Anna Angelucci Con buona pace di Margareth Thatcher, per la quale “non esiste la società, esistono solo gli individui”, noi esseri umani come molti altri mammiferi siamo una specie sociale. La nostra sopravvivenza dipende in vari gradi dalla co-regolazione del nostro stato neurofisiologico attraverso la relazione sociale. Le caratteristiche fondamentali della co-regolazione (reciprocità –…
Il coronavirus e il conseguente distanziamento sociale applicato a livello globale hanno completamente rivoluzionato le nostre vite. Alla paura della malattia e della catastrofe economica si è aggiunta una realtà di separazione. Genitori che non possono abbracciare i propri figli, coppie che non possono vedersi, amici che non possono stringersi la mano. Questo nuovo modo…
di Anna Angelucci “Le tecnologie dell’educazione tengono il campo e si offrono come le vere pedagogie del nostro tempo. Sono efficaci, sono progressive, sono produttive e, così, stanno al passo con la cultura dell’Era Tecnologica. L’epistemologia, allora, cade in un cono d’ombra. E di fatto è caduta. Ma qui opera, per così dire, un feticismo…
di Carlo Alfredo Clerici, ricercatore presso Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia dell’Università degli Studi di Milano e di Tullio Proserpio, Cappellano Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano A distanza ormai di varie settimane dall’inizio delle misure di distanziamento sociale, mentre ancora non si ha certezza sul termine dell’emergenza causata dalla diffusione del Covid-19, proseguono…
Nell’emergenza che stiamo attraversando a causa della pandemia, sempre più appare necessaria una riflessione sugli effetti del COVID-19 sulle nostre vite attuali e future. Il panico che si è diffuso, l’isolamento sociale imposto, con il conseguente limite alla libertà personale, e le difficoltà economiche hanno ripercussioni sulla nostra psiche. Queste paure, e quella di essere…
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie, anche ti terze parti, per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile, per l'inserimento di banner pubblicitari e la monitorizzazione del traffico generato. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.