pandemia-spiritualità

Il ruolo della spiritualità nella cura in epoca di pandemia, tra nuove pratiche e delusioni tecnologiche

di Carlo Alfredo Clerici, ricercatore presso Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia dell’Università degli Studi di Milano e di Tullio Proserpio, Cappellano Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano A distanza ormai di varie settimane dall’inizio delle misure di distanziamento sociale, mentre ancora non si ha certezza sul termine dell’emergenza causata dalla diffusione del Covid-19, proseguono…

cbt-psicoterapia

L’importanza della relazione terapeutica in terapia cognitivo-comportamentale

Nel momento in cui stiamo tutti sperimentando la condizione dell’isolamento e del distanziamento sociale, riflettere sull’importanza e sul significato della relazione appare davvero cruciale. Anche sotto il profilo terapeutico, indagando i nessi e le implicazioni che agiscono, dinamicamente, nell’incontro tra tecniche e contesto clinico. “La relazione terapeutica in terapia cognitivo-comportamentale” è scritto da autori di…

psicologia-covid

Qualche riflessione sulla psicologia clinica di consultazione in tempo di epidemia di Covid-19

di Carlo Alfredo Clerici, Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia, Università degli Studi di Milano SSD Psicologia Clinica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Oggi, in una fase avanzata fase di lockdown (termine che fino a qualche settimana fa probabilmente usavano solo i fabbri americani) e quando ancora non si intravede il termine delle misure…

pedagogia-scuola-computer

Pedagogia dell’emergenza

di Anna Angelucci Al lock down della popolazione si è accompagnato un lock in digitale altrettanto radicale. Che, se da una parte consente lo svolgimento di molte attività e importanti forme di comunicazione, dall’altra desta riflessione e preoccupazione per le sue implicazioni psicologiche e sociali. Rispetto alla scuola, in questo momento nessuna fuga in avanti…

assistenza-medico-psicosociale

Gli interventi psicosociali ospedalieri ai tempi del Covid-19

di Carlo Alfredo Clerici, Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia, Università degli Studi di Milano e Maura Massimino, Struttura Complessa Pediatria, Fondazione IRCCS, Istituto Nazionale dei Tumori, Milano La pandemia da Covid-19 ha avuto un effetto di travolgente sorpresa anche sulle nazioni più industrializzate. Dopo i primi momenti di incertezza è diventato evidente che non ci…

coronavirus

Il coronavirus, la pandemia, il panico

tratto dal blog di Peter Goetzsche, Institute for Scientific Freedom Il panico di massa mondiale dovuto al coronavirus e al covid-19 non è giustificato, secondo il noto ricercatore Peter Goetzsche. Nel suo blog del 24 marzo, che riprende un articolo inizialmente pubblicato il 21 marzo, lo scienziato danese ha condiviso alcuni dei dubbi di John…

Colesterolo, perché non succede niente?

Pubblicato il 12/02/2020 da Uffe Ravnskov e tradotto da Gabriele Lo Iacono Se il colesterolo LDL è cattivo, come ci viene ripetuto da molti anni, le persone con i valori più elevati dovrebbero naturalmente avere una vita più breve rispetto a quelle con valori bassi, perché, come c’è stato a lungo ripetuto, il colesterolo LDL…