Peter Mundy ha passato oltre trent’anni a definire la natura dell’autismo e delle disabilità dello sviluppo. Infine, ha raccolto molte delle proprie osservazioni in “Autismo e attenzione congiunta“, pubblicato in Italia da Fioriti Editore. Il libro intende gettar luce sul ruolo dell’attenzione congiunta nello sviluppo del disturbo dello spettro autistico, attingendo a dati prodotti da innumerevoli…
Talvolta un’intera vita è condizionata da un evento. Un singolo trauma, avvenuto a un bambino, può ripercuotersi per l’intero prosieguo della sua esistenza, accompagnandolo nella vita adulta come un fardello di cui sembra impossibile disfarsi. Questo fattore, per decenni sottovalutato, è divenuto oggetto dell’interesse di una nuova corrente scientifica. Di questa fa parte anche “Riparare…
di Alvaro Belardinelli «Almeno un’ora al giorno rialziamo la testa, stacchiamoci dalle catene di una dipendenza subdola e menomante. Altrimenti anche noi rischiamo di essere usati dalle nuove forme di comunicazione spersonalizzanti piuttosto che dimostrarci responsabili utilizzatori di strumenti concepiti al nostro servizio e diventati invece moderne forme di schiavitù». Parola di don Aldo Buonaiuto,…
Nel mondo di oggi, le difficoltà affrontate nella vita di tutti i giorni da parte dei transgender sono temi di attualità. La questione dei bagni nelle scuole, l’accettazione nei corpi militari o in un programma televisivo, la partecipazioni a determinate discipline sportive sono solo alcuni esempi. Sempre più giovani, e sempre più precocemente, fanno coming…
Secondo il rapporto Censis, gli smartphone e i tablet si sono ormai introdotti nelle vite di tre italiani su quattro, avviando una rivoluzione antropologica e cognitiva. Questi dispositivi sono sempre più parte integrante della quotidianità, ma quanto sono dannosi per la nostra salute? Quali sono i principali danni provocati dal continuo utilizzo di questi apparecchi,…
di Anna Angelucci Qual è il prezzo esistenziale, personale e politico, che le nuove generazioni saranno chiamate a pagare per le nostre scelte educative, se non ragioniamo accuratamente, nelle sedi opportune, sui nodi che si intessono tra sviluppo psicologico, acquisizione di conoscenze e capacità, modi della didattica, richieste del mondo produttivo e contesti economico-politici di…
“Implementazione dell’Early Start Denver Model in Gruppo (G-ESDM) per bambini con autismo in età prescolare” fornisce indicazioni fondamentali per attuare efficacemente e concretamente il programma. Nel manuale si discutono le modalità per creare degli obiettivi di trattamento, preparare l’ambiente di apprendimento, e facilitarlo attraverso interazioni tra pari. “Implementazione dell’Early Start Denver Model in Gruppo (G-EDSM)…
Ogni persona dovrebbe essere uguale all’altra, a dispetto di etnia, orientamento sessuale e condizione fisica o mentale. Tuttavia, anche in paesi all’avanguardia come la Danimarca, non sempre questa condizione è rispettata. Il noto studioso Peter C. Gotzsche si è chiesto se la legge e i diritti dei pazienti siano rispettati quando questi ultimi vengono sottoposti…
COOPAS ADOLESCENTI – Spesso i problemi di salute mentale si manifestano durante l’adolescenza, risultando in una ridotta capacità di funzionamento sociale in età adulta. Per tale motivo la ricerca scientifica si è concentrata sull’individuazione di un efficace trattamento per i giovani. L’obiettivo è fare in modo che possano crescere senza che i loro disturbi psicopatologici…
Consuetudine vuole che le donne, superati i quaranta anni, si sottopongano annualmente a una mammografia. Ma quali sono i rischi e le percentuali di falsi positivi dello screening mammografico? Quanto è davvero necessario sottoporsi all’esame ogni singolo anno per determinate fasce d’età? L’idea che la mammografia sia un esame imprescindibile per ogni donna è ormai…
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie, anche ti terze parti, per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile, per l'inserimento di banner pubblicitari e la monitorizzazione del traffico generato. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.