douglas greer autismo

Douglas Greer in Italia: l’autore del metodo CABAS alla “scuola delle stelle”

Douglas Greer, considerato lo studioso vivente più autorevole al mondo nel settore del trattamento educativo per l’autismo, ha contribuito al progresso della scienza applicata del comportamento in ambito educativo con centinaia di articoli scientifici e tesi di dottorato. Dirige inoltre il programma di Master e Dottorato in Applied Behavior Analysis (ABA) alla Columbia University di…

statine

Ravnskov: “Il trattamento con statine può causare il cancro!”

di Uffe Ravnskov, www.ravnskov.nu Traduzione di Gabriele Lo Iacono, www.psicologia-editoria.eu Il trattamento con statine può causare il cancro!   Da diversi anni sempre più ricercatori sostengono che il trattamento con statine previene il cancro. Nei loro studi hanno seguito i pazienti trattati con statine per diversi anni e hanno scoperto che si ammalano meno spesso…

genitori figli

Svelare il rapporto con i nostri genitori per modificare quello con i nostri figli

“Per fare un figlio ci vogliono tre generazioni”. Con questa frase riportata dal Talmud, Filippo Muratori presenta il suo libro “Manuale di psicoterapia breve per i disturbi emozionali nei bambini“, pubblicato da Fioriti Editore. Il testo presenta un modello psicoterapeutico che ha dimostrato la sua efficacia in specifiche situazioni, come quella di un bambino con…

disturbo-da-uso-di-sostanze

Disturbo da uso di sostanze: uscirne non è impossibile

L’abuso di sostanze è in agguato per chi assume alcol, nicotina, cannabis, eroina o cocaina. Coloro che avvertono i segni iniziali della dipendenza e vogliono capire cosa fare per recuperare il controllo della sostanza, e della loro vita, dovrebbero cercare assistenza. “Affrontare la dipendenza. Strategie cognitivo-comportamentali per fronteggiare il disturbo da uso di sostanze“, novità di Fioriti…

Farmaci e placebo, qual è la differenza?

“Definire un farmaco è facile […]. Definire un placebo è molto più complicato”. Si apre così l’editoriale, dal titolo “Drugs and placebos: What’s the difference?“, di Fabrizio Benedetti, uno dei massimi esperti mondiali sugli effetti placebo, recentemente pubblicato su Clinical Neuropsychiatry. A differenza dei farmaci, infatti, le componenti dei placebo non sono mere molecole ma…

imagery rescripting

Imagery rescripting: immaginare per guarire

Tutti possediamo la capacità di immaginare. Grazie all’immaginazione possiamo visualizzare ricordi autobiografici, eventi che potrebbero accadere nel futuro, nonché possiamo produrre nuove scene con un contenuto irreale. Con l’imagery rescripting è possibile modificare il decorso degli eventi attivati dalla memoria e guidarli verso un decorso più favorevole. Come sostengono diversi dati, questo approccio permette di…

Una “Consensus Conference sulle terapie psicologiche per ansia e depressione”

Recentemente è stato pubblicato il documento finale della “Consensus Conference sulle terapie psicologiche per ansia e depressione”, costituita con il patrocinio dell’Istituto Superiore di Sanità dopo un convegno organizzato a Padova nel novembre 2016 da Ezio Sanavio, Professore di Psicologia clinica all’Università di Padova. A quel convegno era stato invitato David Clark, che aveva presentato…

i disturbi psichiatrici

“I disturbi psichiatrici dei genitori”: intervista al curatore De Girolamo

Crescere in una famiglia dove disturbi psichiatrici gravi o malattie croniche e invalidanti, siano esse fisiche o mentali, affliggono uno o due genitori rappresenta un’esperienza di grande impatto sul benessere psicologico di un figlio. Se confrontati con i coetanei, i figli di genitori malati di cancro, ad esempio, mostrano problemi emotivi e comportamentali, tanto più…