assistenza-medico-psicosociale

Vaccini e strategie anti COVID-19: discussione rivolta a personale sanitario

Alberto Donzelli, specialista in Igiene e Medicina preventiva e in Scienza dell’Alimentazione, è impegnato da 41 anni nella Sanità pubblica, come Ufficiale Sanitario, Responsabile del Servizio Igiene di una USSL, Direttore Sanitario, Direttore Generale e Direttore Dipartimento Servizi Sanitari di base. Già membro del Consiglio Superiore di Sanità. Durante la pandemia, non è mancato il suo…

sfondi gecele

Gestalt, mappa di un viaggio verso la comprensione degli altri

Il nostro linguaggio, la nostra cultura, ma anche stereotipi e pregiudizi, sono sfondi della realtà in cui viviamo. Ci accomunano, ma possono anche dividerci. Sono interpretazioni, distorsioni, territori individuali e collettivi. E’ su questi sfondi che si stagliano le figure degli altri, di chi ha una cultura o esperienze diverse dalle nostre, che potremmo faticare…

teoria polivagale

ACT, un intervento psicologico per accettare il proprio dolore

L’ACT, Acceptance and Commitment Therapy, è un intervento psicologico basato su principi comportamentali ed evoluzionistici moderni che includono la Relational Frame Theory (RFT). L’obiettivo dell’ACT è creare e favorire la flessibilità psicologica della persona, la capacità di contattare il momento presente, di abbracciare attivamente le proprie esperienze private, anche spiacevoli. L’ACT è quindi un modello,…

vaccinazione-vaccini-vaccino

Vaccini, quando farli?

Quello dei vaccini è un tema delicato, divenuto particolarmente scottante negli ultimi tempi contrassegnati dalla pandemia e dalla lotta contro di essa. Le prime somministrazioni dei vaccini anti-covid hanno avuto luogo, ma non tutti sono convinti della loro efficacia. Essere scettici riguardo ai vaccini, però, non vuol dire necessariamente essere “no-vax”. I vaccini sono un…