“Ritorno alla talking cure” di Maria Ilena Marozza, pubblicato da Giovanni Fioriti Editore, raccoglie scritti sulla psicoterapia analitica. Nel corso degli anni necessari ad elaborarli, profonde trasformazioni hanno attraversato il clima sociale e culturale. Di conseguenza, anche il modo di lavorare degli psicoterapeuti è mutato. Ha subito riconcettualizzazioni teoriche e riorganizzazioni pratiche su diversi livelli. Alla conclamata crisi della psicoanalisi ha corrisposto una…
Il mal di schiena è un problema conosciuto dalla maggior parte delle persone, tanto da essersi guadagnato la denominazione di “malattia del secolo”. La quarantena e lo smart working dell’ultimo anno, che ci hanno inchiodato a casa e in particolare alle scrivanie, hanno peggiorato la situazione delle nostre colonne vertebrali. Qualcuno probabilmente avrà anche fatto…
“Ritorno alla talking cure” di Maria Ilena Marozza, pubblicato da Giovanni Fioriti Editore, raccoglie scritti sulla psicoterapia analitica. Nel corso degli anni necessari ad elaborarli, profonde trasformazioni hanno attraversato il clima sociale e culturale. Di conseguenza, anche il modo di lavorare degli psicoterapeuti è mutato. Ha subito riconcettualizzazioni teoriche e riorganizzazioni pratiche su diversi livelli.…
Gianni Francesetti psichiatra, psicoterapeuta della Gestalt, Co-Direttore dell’Istituto Internazionale di psicopatologia e Psicoterapia della Gestalt – IpsiG Il lavoro sulle sedie, il chairwork, è utilizzato in diverse forme di psicoterapia (vedete “Il chairwork nella terapia cognitivo-comportamentale“, pubblicato da Giovanni Fioriti Editore). Comprende infatti una vasta e variegata gamma di tecniche, tese ad accrescere la consapevolezza,…
Alcune settimane fa abbiamo condiviso in un articolo l’analisi effettuata dalla prestigiosa rivista Plos Biology che identifica quali sono gli scienziati più autorevoli, i cui studi sono stati più considerati nell’arco della loro carriera. E’ stata pubblicata però anche una tabella contenente i 150.000 scienziati più considerati nel 2019, secondo un metodo trasparente che limita…
di Renata Puleo Relazione al convegno “Di cosa parliamo quando parliamo di Didattica Digitale Integrata?”, organizzato dall’Associazione Nazionale “Per la scuola della Repubblica” il 16 dicembre 2020. “Niente è connesso a tutto, tutto è connesso a qualcosa”: così la filosofa americana Donna Haraway nel suo ultimo libro dedicato al nostro pianeta infetto, alla nuova età…
La psicologia positiva s’interessa al benessere e alla salute, ovvero a tutto ciò che rende gli umani felici e ottimisti. Attraverso l’apprendimento di certi meccanismi e pratiche quotidiane, le persone possono migliorare le proprie vite. A partire dal godersi il presente, senza angosciarsi per il futuro, senza soffrire per il passato. “Ottimo presente. Otto lezioni…
A ottobre del 2020 la prestigiosa rivista Plos Biology ha condotto una sofisticata analisi che, nella sostanza, identifica quali sono gli scienziati più considerati dai loro pari attraverso il numero delle citazioni e alcune sofisticate correzioni delle stesse (per es. limitando il valore dell’autocitazione): Ioannidis JPA, Boyack KW, Baas J (2020) Updated science-wide author databases…
Newsletter di Uffe Ravnskov,traduzione di Gabriele Lo Iacono Come spiegato in una delle mie newsletter del 2016, abbiamo individuato 19 studi in cui gli autori hanno seguito più di 68.000 anziani per diversi anni dopo aver misurato loro il livello di colesterolo “cattivo” LDL. Nella maggior parte di essi, gli anziani con il colesterolo LDL…
La rapida e apparentemente inarrestabile diffusione del SARS-CoV-2 ha messo il mondo in ginocchio. Tanti paesi hanno rischiato il collasso del proprio sistema sanitario, il distanziamento sociale e l’utilizzo delle mascherine hanno cambiato radicalmente le nostre abitudini quotidiane, il nostro modo di vivere e di rapportarci agli altri. Il vaccino per molti sembra l’unica soluzione…
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie, anche ti terze parti, per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile, per l'inserimento di banner pubblicitari e la monitorizzazione del traffico generato. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.