disturbi dell'attaccamento

Disturbi dell’attaccamento, cosa sono e come trattarli

I disturbi dell’attaccamento possono svilupparsi durante l’infanzia, ma condizionare l’intera esistenza dell’individuo. Genitori, caregiver e medici possono accorgersi della presenza di disturbi dell’attaccamento già a partire dal primo anno di età del bambino. A differenza dei coetanei con un attaccamento sicuro, questi bambini non sviluppano un legame solido con i loro caregiver. I disturbi dell’attaccamento…

coppie miste

Coppie miste, evoluzione del fenomeno e riflessioni per la pratica clinica

di Carlo Boracchi e Alberto Mascena Le unioni miste sono un fenomeno che getta luce sulla società del futuro, una società plurale in cui persone di differente origine culturale, sociale e religiosa si troveranno sempre più spesso a vivere insieme. Una coppia mista rappresenta, dunque, un laboratorio sociale in cui sperimentare pratiche inter-culturali che sappiano…

bowlby

Chi è John Bowlby, padre della teoria dell’attaccamento

All’inizio del novecento, era consuetudine che i bambini dell’alta borghesia londinese non avessero molti contatti con i propri genitori. I giovanissimi britannici venivano infatti cresciuti dalle tate, prima di separarsi dalla famiglia ed essere mandati in collegio. Per John Bowlby (1907-1990), i primi anni di vita non sono stati diversi, ma hanno probabilmente indirizzato il…

coronavirus

Ossitocina, possibile utilizzarla per contrastare la pandemia?

di Donatella Marazziti, Benjamin Buemann e Kerstin Uvnäs-Mobergpubblicato su The World Journal of Biological Psychiatry OSSITOCINA CORONAVIRUS – Attualmente la maggior parte dei paesi europei, ma anche moltissime nazioni in tutto il mondo, come India e Brasile, stanno affrontando una nuova ondata di pandemia da Covid-19. Ancora una volta, dobbiamo chiudere settori delle società europee…

mascherine-coronavirus-paura-2

Mascherine, Alberto Donzelli: “Hanno effetti collaterali importanti”

Le mascherine sono davvero necessarie come viene detto? In un’intervista rilasciata a Vox Italia, Alberto Donzelli, medico da 41 anni impegnato a tempo pieno nella Sanità pubblica, afferma di nutrire dubbi a riguardo. “Esistono studi seri che dimostrano come l’uso delle mascherine possa determinare effetti collaterali, anche importanti. Avviamo nel Paese su questo punto un dibattito…

perfezionismo

Perfezionismo, un approccio alla vita angosciante e difficile da trattare

Chi soffre di perfezionismo sa quanto obiettivi o traguardi estremi, irrealistici o irraggiungibili possano rendere la vita un vero tormento. Il perfezionismo, infatti, rappresenta un approccio alla vita che rende i fallimenti non solo più angoscianti, ma anche più probabili. Quando una persona non riesce a contrastare le proprie tendenze di questo tipo, inoltre, è…

gianni_francesetti_pres

Lunedì 5 ottobre alle 18 presentazione online di “Fondamenti di psicopatologia fenomenologico-gestaltica”

Lunedì 5 ottobre alle 18 all’interno della rassegna Robe da Matt* avverrà la presentazione online di “Fondamenti di psicopatologia fenomenologico-gestaltica: una introduzione leggera“ di Gianni Francesetti, pubblicato da Giovanni Fioriti Editore. Potete trovare i link per le dirette in calce all’articolo. “Una psicopatologia fenomenologico-gestaltica guarda alla sofferenza come a un fenomeno che non può essere…

coronavirus-operatori-sanitari

Coronavirus, le cicatrici degli operatori sanitari in prima linea

Il coronavirus ha messo alla prova il sistema sanitario globale, costringendo medici, infermieri e staff ospedaliero a sfide senza precedenti. Come ogni battaglia, però, anche quella alla pandemia ha lasciato cicatrici. Molti degli operatori sanitari che hanno lottato in prima persona durante la crisi hanno inevitabilmente sofferto ripercussioni psicologiche. Proprio questo è il fulcro dello…

disturbi-alimentazione

Disturbi alimentari legati a deficit nel decision making?

Il decision making, la capacità di prendere decisioni, è un processo complesso che segna l’itinerario delle nostre vite. Tuttavia, implica anche l’abilità di riconoscere conseguenze positive o negative che possono derivare da una scelta. Non avere una spiccata capacità in questo senso significa essere afflitti da una “miopia per il futuro” e compiere azioni impulsive,…