L’Italia e il mondo hanno guardato con ammirazione i sacrifici effettuati da medici, infermieri e personale sanitario in generale durante l’emergenza sanitaria causata dal coronavirus. Ogni giorno, affacciati sui davanzali delle proprie abitazioni, tantissimi hanno applaudito questi uomini e queste donne che hanno sostenuto il paese in ginocchio. Tuttavia, anche in periodi meno critici di…
La pandemia e la quarantena adoperata per contrastarla hanno segnato le nostre vite per diversi mesi, riempiendole di paura e ansia. Il panico diffuso, l’isolamento sociale imposto, i limiti alla libertà personale e le difficoltà economiche hanno pesato sulla psiche di ognuno. Mentre la crisi sanitaria si trasforma in una crisi economica, la paura continua…
di Giovanna Magrini, Daniela Marras, Lourdes Ledda. Ben prima che l’acronimo DaD facesse la sua comparsa nella lingua italiana, ben prima che i decreti ministeriali ne facessero menzione, gli insegnanti, in modi differenti, avevano già escogitato strategie didattiche che consentissero di tener viva la relazione pedagogica con i propri alunni; il loro zelo e i…
di Anna Angelucci – Associazione Nazionale “Per la scuola della Repubblica”. Questa è una lettera aperta, che chiede priorità alla scuola e responsabilità di intenti in risposta all’inaccettabile piano 2020/2021, presentato il 23 giugno dal Ministero dell’Istruzione. Un piano che prevede, di fatto, la privatizzazione della scuola pubblica come unica soluzione alle necessità del suo…
Sin dall’antichità l’uomo si è domandato cosa fosse il tempo. Ha tentato di appropriarsi di questa forza, intangibile ma innegabile, scandendolo con il rintoccare delle ore liturgiche, o con le lancette degli orologi dei mercanti. Il tempo, però, è sempre sfuggito al dominio dell’uomo di ogni civiltà e di ogni cultura, venendo declinato in diverse…
Vaccinare in modo indiscriminato anziani, gravide, bambini e sanitari può risultare più dannoso che utile? E’ quanto si sono chiesti Alberto Donzelli, specialista in Igiene e Medicina Preventiva, Daniele Agostini, Paolo Bellavite, Adriano Cattaneo, Piergiorgio Duca ed Eugenio Serravalle. Il risultato della loro indagine, ora più che mai importante dopo la raccomandazione del Ministero della…
di Ana Millan Gasca. Pubblicato su roars.it il 4 giugno 2020 Tanto più è sorprendente e angosciosa l’impreparazione delle nostre società di fronte alla diffusione del Covid-19 quanto risulta ormai chiaro che “si sapeva”: la circolazione dei patogeni nel mondo animale selvatico e il rapporto fra essere umano, animali domestici e selvatici; la diffusione delle…
Con l’imminente obbligatorietà (non è sicuro se si tratterà di un obbligo o di una raccomandazione) dei vaccini antinfluenzali per gli over 60 anni, bisogna essere consapevoli di cosa attende parte della popolazione italiana. E’ necessario avere gli strumenti per districarsi nella giungla di informazioni che circondano i vaccini. Tra questi, infatti, ve ne sono di fondamentali…
di Anna Angelucci. John Ioannidis, medico e studioso di fama mondiale, specializzato in malattie infettive ed epidemiologia, docente di Medicine, Health Research and Policy e di Biomedical Data Science presso la Stanford University School of Medicine, ha pubblicato lo scorso 30 aprile, con Eran Bendavid ed altri autori, l’articolo scientifico “COVID-19 Antibody Seroprevalence in Santa…
di Miriam Gandolfi, Psicologa Psicoterapeuta Come tutti i quadri psicopatologici, anche la definizione di DSA ha una sua storia che ne ha specificato le caratteristiche, le ipotesi interpretative del disturbo e i metodi di intervento. Dobbiamo attendere e insieme risalire al 1986 per trovare il primo congresso internazionale ad alto livello sul tema: Current Concepts in…
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie, anche ti terze parti, per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile, per l'inserimento di banner pubblicitari e la monitorizzazione del traffico generato. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.