scuola

Il liceo Pilo Albertelli, il PNRR, il digitale e la scuola della Costituzione

di Anna Angelucci Associazione nazionale “Per la scuola della Repubblica”   Le nuove tecnologie ti stanno dando la libertà di non dover scegliere. Spot televisivo TIM, 2016   La vicenda del liceo Pilo Albertelli (con il suo consiglio d’istituto che rifiuta i progetti di scuola digitale finanziati coi fondi del PNRR) sta assumendo una dimensione…

il caso baltimore

I 150.000 scienziati più autorevoli al mondo, classifica aggiornata

A ottobre del 2020 la prestigiosa rivista Plos Biology ha condotto una sofisticata analisi che, nella sostanza, identifica quali sono gli scienziati più considerati dai loro pari attraverso il numero delle citazioni e alcune sofisticate correzioni delle stesse (per es. limitando il valore dell’autocitazione): Ioannidis JPA, Boyack KW, Baas J (2020) Updated science-wide author databases of standardized citation…

douglas greer autismo

Douglas Greer in Italia: l’autore del metodo CABAS alla “scuola delle stelle”

Douglas Greer, considerato lo studioso vivente più autorevole al mondo nel settore del trattamento educativo per l’autismo, ha contribuito al progresso della scienza applicata del comportamento in ambito educativo con centinaia di articoli scientifici e tesi di dottorato. Dirige inoltre il programma di Master e Dottorato in Applied Behavior Analysis (ABA) alla Columbia University di…

cos'è un libro

Cos’è un libro? Sull’oblio della lettura nell’era digitale

Cos’è un libro? Sull’oblio della lettura nell’era digitaleGiovanni Fioriti Editore, Roma 2021di Anna Angelucci e Renata Puleocon i disegni di Miriam Piro e Flavio Maracchia (chito) “Che tipo di prova servirebbe per dimostrare, in tempi realistici e con la soddisfazione di chiunque, che la cultura dell’interazione con lo schermo stia arrecando cambiamenti a lungo termine…

scienziati 2019

I 150.000 scienziati più autorevoli del 2019: ecco chi sono

Alcune settimane fa abbiamo condiviso in un articolo l’analisi effettuata dalla prestigiosa rivista Plos Biology che identifica quali sono gli scienziati più autorevoli, i cui studi sono stati più considerati nell’arco della loro carriera. E’ stata pubblicata però anche una tabella contenente i 150.000 scienziati più considerati nel 2019, secondo un metodo trasparente che limita…

relazione che siamo (1)

La relazione che noi siamo

di Renata Puleo Relazione al convegno “Di cosa parliamo quando parliamo di Didattica Digitale Integrata?”, organizzato dall’Associazione Nazionale “Per la scuola della Repubblica” il 16 dicembre 2020. “Niente è connesso a tutto, tutto è connesso a qualcosa”: così la filosofa americana Donna Haraway nel suo ultimo libro dedicato al nostro pianeta infetto, alla nuova età…