A ottobre del 2020 la prestigiosa rivista Plos Biology ha condotto una sofisticata analisi che, nella sostanza, identifica quali sono gli scienziati più considerati dai loro pari attraverso il numero delle citazioni e alcune sofisticate correzioni delle stesse (per es. limitando il valore dell’autocitazione): Ioannidis JPA, Boyack KW, Baas J (2020) Updated science-wide author databases…
di Giovanna Magrini, Daniela Marras, Lourdes Ledda. Ben prima che l’acronimo DaD facesse la sua comparsa nella lingua italiana, ben prima che i decreti ministeriali ne facessero menzione, gli insegnanti, in modi differenti, avevano già escogitato strategie didattiche che consentissero di tener viva la relazione pedagogica con i propri alunni; il loro zelo e i…
di Anna Angelucci – Associazione Nazionale “Per la scuola della Repubblica”. Questa è una lettera aperta, che chiede priorità alla scuola e responsabilità di intenti in risposta all’inaccettabile piano 2020/2021, presentato il 23 giugno dal Ministero dell’Istruzione. Un piano che prevede, di fatto, la privatizzazione della scuola pubblica come unica soluzione alle necessità del suo…
di Anna Angelucci Pubblicato su roars.com il 12 maggio 2020 Dopo due mesi di quiete, l’INVALSI esce allo scoperto proponendo per settembre batterie di test per misurare le competenze acquisite durante il periodo di Didattica a Distanza. La proposta è quella di offrire uno strumento di valutazione “attendibile” a studenti e docenti. Perché l’unica parola…
di Anna Angelucci Con buona pace di Margareth Thatcher, per la quale “non esiste la società, esistono solo gli individui”, noi esseri umani come molti altri mammiferi siamo una specie sociale. La nostra sopravvivenza dipende in vari gradi dalla co-regolazione del nostro stato neurofisiologico attraverso la relazione sociale. Le caratteristiche fondamentali della co-regolazione (reciprocità –…
di Anna Angelucci “Le tecnologie dell’educazione tengono il campo e si offrono come le vere pedagogie del nostro tempo. Sono efficaci, sono progressive, sono produttive e, così, stanno al passo con la cultura dell’Era Tecnologica. L’epistemologia, allora, cade in un cono d’ombra. E di fatto è caduta. Ma qui opera, per così dire, un feticismo…
di Anna Angelucci Ora conteremo fino a dodici / e tutti resteremo fermi. / Una volta tanto sulla faccia della terra / non parliamo in nessuna lingua; / fermiamoci un istante / e non gesticoliamo tanto. Sono i primi versi di una delle più belle poesie di Pablo Neruda, Restare in silenzio. Mi sono venuti…
di Anna Angelucci Al lock down della popolazione si è accompagnato un lock in digitale altrettanto radicale. Che, se da una parte consente lo svolgimento di molte attività e importanti forme di comunicazione, dall’altra desta riflessione e preoccupazione per le sue implicazioni psicologiche e sociali. Rispetto alla scuola, in questo momento nessuna fuga in avanti…
di Anna Angelucci La notizia degli 85 milioni di euro appena stanziati dal Miur per “consentire alle istituzioni scolastiche di dotarsi immediatamente di piattaforme e di strumenti digitali utili per l’apprendimento a distanza, nonché per formare il personale scolastico sulle metodologie e le tecniche per la didattica a distanza” non può affatto rallegrare: l’emergenza coronavirus…
di Anna Angelucci L’emergenza coronavirus ci ha chiuso nelle nostre case. Noi docenti siamo stati i primi, con la sospensione delle attività didattiche. Bambini e adolescenti sono rimasti senza scuola, con tutte le difficoltà di una situazione inedita e molto difficile da gestire: l’impossibilità del reale. Mentre, nel contempo, è montato un martellamento mediatico senza…
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie, anche ti terze parti, per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile, per l'inserimento di banner pubblicitari e la monitorizzazione del traffico generato. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.