Le mascherine sono davvero necessarie come viene detto? In un’intervista rilasciata a Vox Italia, Alberto Donzelli, medico da 41 anni impegnato a tempo pieno nella Sanità pubblica, afferma di nutrire dubbi a riguardo. “Esistono studi seri che dimostrano come l’uso delle mascherine possa determinare effetti collaterali, anche importanti. Avviamo nel Paese su questo punto un dibattito…
Narrare la violenza subita, vista o vissuta è possibile? Qual è l’atteggiamento corretto di accoglienza, ascolto e azione di un operatore sanitario di fronte a una vittima? Trovare la risposta a queste domande è diventato ancora più importante negli ultimi mesi, periodo in cui gli episodi di violenza domestica, specialmente contro le donne, sono aumentati…
Il coronavirus ha messo alla prova il sistema sanitario globale, costringendo medici, infermieri e staff ospedaliero a sfide senza precedenti. Come ogni battaglia, però, anche quella alla pandemia ha lasciato cicatrici. Molti degli operatori sanitari che hanno lottato in prima persona durante la crisi hanno inevitabilmente sofferto ripercussioni psicologiche. Proprio questo è il fulcro dello…
Nemico invisibile che si affaccia con la senilità, le demenze sono un gruppo di malattie progressivamente invalidanti che bersagliano il cervello. Causano un decadimento progressivo e globale delle funzioni psichiche, intaccando memoria, percezione, orientamento, giudizio, apprendimento e capacità di risolvere i problemi. Per parlare di demenza è necessario che il deterioramento delle funzioni psichiche duri…
di Adriano Cattaneo, Medico Epidemiologo, già Centro Collaboratore OMS per Salute Materno Infantile, Istituto per l’Infanzia, Trieste – membro Gruppo Coordinamento NoGrazie di Alberto Donzelli, specialista Igiene e Medicina Preventiva, Consiglio Direttivo e Comitato Scientifico Fondazione Allineare Sanità e Salute di Sergio Conti Nibali, Pediatra di Famiglia, Messina, Direttore UPPA Magazine Assistiamo al moltiplicarsi di…
L’Italia e il mondo hanno guardato con ammirazione i sacrifici effettuati da medici, infermieri e personale sanitario in generale durante l’emergenza sanitaria causata dal coronavirus. Ogni giorno, affacciati sui davanzali delle proprie abitazioni, tantissimi hanno applaudito questi uomini e queste donne che hanno sostenuto il paese in ginocchio. Tuttavia, anche in periodi meno critici di…
Vaccinare in modo indiscriminato anziani, gravide, bambini e sanitari può risultare più dannoso che utile? E’ quanto si sono chiesti Alberto Donzelli, specialista in Igiene e Medicina Preventiva, Daniele Agostini, Paolo Bellavite, Adriano Cattaneo, Piergiorgio Duca ed Eugenio Serravalle. Il risultato della loro indagine, ora più che mai importante dopo la raccomandazione del Ministero della…
Con l’imminente obbligatorietà (non è sicuro se si tratterà di un obbligo o di una raccomandazione) dei vaccini antinfluenzali per gli over 60 anni, bisogna essere consapevoli di cosa attende parte della popolazione italiana. E’ necessario avere gli strumenti per districarsi nella giungla di informazioni che circondano i vaccini. Tra questi, infatti, ve ne sono di fondamentali…
di Anna Angelucci. John Ioannidis, medico e studioso di fama mondiale, specializzato in malattie infettive ed epidemiologia, docente di Medicine, Health Research and Policy e di Biomedical Data Science presso la Stanford University School of Medicine, ha pubblicato lo scorso 30 aprile, con Eran Bendavid ed altri autori, l’articolo scientifico “COVID-19 Antibody Seroprevalence in Santa…
Possibile che il trattamento con statine sia una delle cause principali del grave esito del Covid-19? Secondo Uffe Ravnskov, ricercatore indipendente che ha ricevuto lo Skrabanek Award nel 1999 dal Trinity College per i suoi originali contributi nel campo dello scetticismo medico, sarebbe proprio così. Il medico danese, in un articolo rilasciato il 4 aprile…
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie, anche ti terze parti, per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile, per l'inserimento di banner pubblicitari e la monitorizzazione del traffico generato. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.