psicologia-covid

La psichiatria biologica è morta, lunga vita alla psichiatria biologica

Se la psichiatria biologica ha fallito nel riconoscere le origini dei disturbi psichiatrici e nell’ottimizzare il loro trattamento è a causa della sua obsoleta concezione della biologia umana. A dichiararlo nell’editoriale Biological psychiatry is dead, long live biological psychiatry!, pubblicato in open access sulla rivista Clinical Neuropsychiatry, è Alfonso Troisi, professore di Psichiatria presso la…

Farmaci e placebo, qual è la differenza?

“Definire un farmaco è facile […]. Definire un placebo è molto più complicato”. Si apre così l’editoriale, dal titolo “Drugs and placebos: What’s the difference?“, di Fabrizio Benedetti, uno dei massimi esperti mondiali sugli effetti placebo, recentemente pubblicato su Clinical Neuropsychiatry. A differenza dei farmaci, infatti, le componenti dei placebo non sono mere molecole ma…

i disturbi psichiatrici

“I disturbi psichiatrici dei genitori”: intervista al curatore De Girolamo

Crescere in una famiglia dove disturbi psichiatrici gravi o malattie croniche e invalidanti, siano esse fisiche o mentali, affliggono uno o due genitori rappresenta un’esperienza di grande impatto sul benessere psicologico di un figlio. Se confrontati con i coetanei, i figli di genitori malati di cancro, ad esempio, mostrano problemi emotivi e comportamentali, tanto più…

anoressia

Anoressia e FBT, dott. Cotugno: “Controllare l’alimentazione dei giovani”

Tanti ragazzi e ragazze soffrono di anoressia nervosa già durante l’adolescenza. Le sofferenze dei figli portano spesso i genitori a sentirsi disperati e impotenti, privi dei mezzi necessari per supportarli o anche solo per comunicare con loro. Tuttavia, esiste un modo per aiutare questi giovani a superare il loro disturbo. Le principali linee guida internazionali…

compassione

Psicopatologia: sorta dalle relazioni, curata dalle relazioni

“Una psicopatologia fenomenologico-gestaltica guarda alla sofferenza come a un fenomeno che non può essere compreso isolando il cervello e neppure l’individuo: la sofferenza nasce dal campo relazionale che la persona ha attraversato, vive ed esprime”. Così spiega “Fondamenti di psicopatologia fenomenologico-gestaltica: una introduzione leggera“, pubblicato da Giovanni Fioriti Editore. Il libro di Gianni Francesetti ci…