Nell’emergenza che stiamo attraversando a causa della pandemia, sempre più appare necessaria una riflessione sugli effetti del COVID-19 sulle nostre vite attuali e future. Il panico che si è diffuso, l’isolamento sociale imposto, con il conseguente limite alla libertà personale, e le difficoltà economiche hanno ripercussioni sulla nostra psiche. Queste paure, e quella di essere…
La regolare assunzione di psicofarmaci è pericolosa e sono ancora più pericolose le variazioni di dosaggio, comprese la riduzione e la sospensione di tali farmaci. Con “La sospensione degli psicofarmaci“, pubblicato da Fioriti Editore, lo psichiatra americano Peter Breggin presenta prove sui pericoli dell’uso a lungo termine degli psicofarmaci. Ma non si ferma qui. Infatti,…
La Triade Oscura non è un malvagio triumvirato che brama la conquista del mondo. Non è un gruppo di individui spietati e insensibili contro cui si erge un manipolo di coraggiosi eroi. Eppure è in qualche modo collegata alle narrazioni epiche e fantascientifiche che ritroviamo tra le pagine dei libri o sul grande schermo. La…
Può capitare che anche gli specialisti si chiedano come aiutare al meglio un paziente affetto da disturbo dello spettro della schizofrenia. Infatti, quest’ultimo potrebbe trascorrere il tempo nell’inattività, mancare di motivazione e di spinta alla socialità. Potrebbe non essere avvezzo a prendere l’iniziativa, non prendersi cura di sé e faticare sia ad esprimere che manifestare…
Peter Mundy ha passato oltre trent’anni a definire la natura dell’autismo e delle disabilità dello sviluppo. Infine, ha raccolto molte delle proprie osservazioni in “Autismo e attenzione congiunta“, pubblicato in Italia da Fioriti Editore. Il libro intende gettar luce sul ruolo dell’attenzione congiunta nello sviluppo del disturbo dello spettro autistico, attingendo a dati prodotti da innumerevoli…
Talvolta un’intera vita è condizionata da un evento. Un singolo trauma, avvenuto a un bambino, può ripercuotersi per l’intero prosieguo della sua esistenza, accompagnandolo nella vita adulta come un fardello di cui sembra impossibile disfarsi. Questo fattore, per decenni sottovalutato, è divenuto oggetto dell’interesse di una nuova corrente scientifica. Di questa fa parte anche “Riparare…
“Implementazione dell’Early Start Denver Model in Gruppo (G-ESDM) per bambini con autismo in età prescolare” fornisce indicazioni fondamentali per attuare efficacemente e concretamente il programma. Nel manuale si discutono le modalità per creare degli obiettivi di trattamento, preparare l’ambiente di apprendimento, e facilitarlo attraverso interazioni tra pari. “Implementazione dell’Early Start Denver Model in Gruppo (G-EDSM)…
Ogni persona dovrebbe essere uguale all’altra, a dispetto di etnia, orientamento sessuale e condizione fisica o mentale. Tuttavia, anche in paesi all’avanguardia come la Danimarca, non sempre questa condizione è rispettata. Il noto studioso Peter C. Gotzsche si è chiesto se la legge e i diritti dei pazienti siano rispettati quando questi ultimi vengono sottoposti…
COOPAS ADOLESCENTI – Spesso i problemi di salute mentale si manifestano durante l’adolescenza, risultando in una ridotta capacità di funzionamento sociale in età adulta. Per tale motivo la ricerca scientifica si è concentrata sull’individuazione di un efficace trattamento per i giovani. L’obiettivo è fare in modo che possano crescere senza che i loro disturbi psicopatologici…
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie, anche ti terze parti, per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile, per l'inserimento di banner pubblicitari e la monitorizzazione del traffico generato. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.