sfondi gecele

Gestalt, mappa di un viaggio verso la comprensione degli altri

Il nostro linguaggio, la nostra cultura, ma anche stereotipi e pregiudizi, sono sfondi della realtà in cui viviamo. Ci accomunano, ma possono anche dividerci. Sono interpretazioni, distorsioni, territori individuali e collettivi. E’ su questi sfondi che si stagliano le figure degli altri, di chi ha una cultura o esperienze diverse dalle nostre, che potremmo faticare…

act_adolescente_adolescenti_adolescenza

ACT, un intervento psicologico per accettare il proprio dolore

L’ACT, Acceptance and Commitment Therapy, è un intervento psicologico basato su principi comportamentali ed evoluzionistici moderni che includono la Relational Frame Theory (RFT). L’obiettivo dell’ACT è creare e favorire la flessibilità psicologica della persona, la capacità di contattare il momento presente, di abbracciare attivamente le proprie esperienze private, anche spiacevoli. L’ACT è quindi un modello,…

psicoanalisi

Ritorno alla talking cure, parola e silenzio in psicoanalisi

“Ritorno alla talking cure” di Maria Ilena Marozza, pubblicato da Giovanni Fioriti Editore, raccoglie scritti sulla psicoterapia analitica. Nel corso degli anni necessari ad elaborarli, profonde trasformazioni hanno attraversato il clima sociale e culturale. Di conseguenza, anche il modo di lavorare degli psicoterapeuti è mutato. Ha subito riconcettualizzazioni teoriche e riorganizzazioni pratiche su diversi livelli. Alla conclamata crisi della psicoanalisi ha corrisposto una…

psicologia-covid

Ritorno alla talking cure, rispondere alle trasformazioni della psicoterapia

“Ritorno alla talking cure” di Maria Ilena Marozza, pubblicato da Giovanni Fioriti Editore, raccoglie scritti sulla psicoterapia analitica. Nel corso degli anni necessari ad elaborarli, profonde trasformazioni hanno attraversato il clima sociale e culturale. Di conseguenza, anche il modo di lavorare degli psicoterapeuti è mutato. Ha subito riconcettualizzazioni teoriche e riorganizzazioni pratiche su diversi livelli.…

chairwork

Chairwork, origini e uso in psicoterapia

Gianni Francesetti psichiatra, psicoterapeuta della Gestalt, Co-Direttore dell’Istituto Internazionale di psicopatologia e Psicoterapia della Gestalt – IpsiG Il lavoro sulle sedie, il chairwork, è utilizzato in diverse forme di psicoterapia (vedete “Il chairwork nella terapia cognitivo-comportamentale“, pubblicato da Giovanni Fioriti Editore). Comprende infatti una vasta e variegata gamma di tecniche, tese ad accrescere la consapevolezza,…

ottimo presente

Ottimo presente, strategie per migliorare la nostra vita

La psicologia positiva s’interessa al benessere e alla salute, ovvero a tutto ciò che rende gli umani felici e ottimisti. Attraverso l’apprendimento di certi meccanismi e pratiche quotidiane, le persone possono migliorare le proprie vite. A partire dal godersi il presente, senza angosciarsi per il futuro, senza soffrire per il passato. “Ottimo presente. Otto lezioni…