disturbi dell'attaccamento

Disturbi dell’attaccamento, cosa sono e come trattarli

I disturbi dell’attaccamento possono svilupparsi durante l’infanzia, ma condizionare l’intera esistenza dell’individuo. Genitori, caregiver e medici possono accorgersi della presenza di disturbi dell’attaccamento già a partire dal primo anno di età del bambino. A differenza dei coetanei con un attaccamento sicuro, questi bambini non sviluppano un legame solido con i loro caregiver. I disturbi dell’attaccamento…

bowlby

Chi è John Bowlby, padre della teoria dell’attaccamento

All’inizio del novecento, era consuetudine che i bambini dell’alta borghesia londinese non avessero molti contatti con i propri genitori. I giovanissimi britannici venivano infatti cresciuti dalle tate, prima di separarsi dalla famiglia ed essere mandati in collegio. Per John Bowlby (1907-1990), i primi anni di vita non sono stati diversi, ma hanno probabilmente indirizzato il…

perfezionismo

Perfezionismo, un approccio alla vita angosciante e difficile da trattare

Chi soffre di perfezionismo sa quanto obiettivi o traguardi estremi, irrealistici o irraggiungibili possano rendere la vita un vero tormento. Il perfezionismo, infatti, rappresenta un approccio alla vita che rende i fallimenti non solo più angoscianti, ma anche più probabili. Quando una persona non riesce a contrastare le proprie tendenze di questo tipo, inoltre, è…

disturbi-alimentazione

Disturbi alimentari legati a deficit nel decision making?

Il decision making, la capacità di prendere decisioni, è un processo complesso che segna l’itinerario delle nostre vite. Tuttavia, implica anche l’abilità di riconoscere conseguenze positive o negative che possono derivare da una scelta. Non avere una spiccata capacità in questo senso significa essere afflitti da una “miopia per il futuro” e compiere azioni impulsive,…

mascherine-coronavirus-paura-2

Coronavirus e paura: studio italiano ottiene consenso internazionale

Sebbene in Italia, almeno apparentemente, il peggio sembra passato, il COVID-19 continua a diffondersi nel mondo. Nel mese di aprile, quando ancora ci trovavamo in quarantena, la rivista scientifica Clinical Neuropsychiatry ha dedicato un numero all’agente patogeno. Tra gli articoli che componevano la rivista vi era quello di Alfonso Troisi, in cui il docente dell’Università…

stare-a-casa

Liberi di stare a casa

di Gabriele Lo Iacono, psicologo, psicoterapeuta, traduttore Uno o due mesi fa, riflettendo sulla mia esperienza e confrontandomi con alcuni colleghi ho messo a fuoco un concetto: con l’obbligo di stare a casa, molte persone sono state finalmente libere di stare a casa. Voglio sorvolare qui sugli aspetti più evidenti e devastanti del confino obbligato, che per…