di Carlo Alfredo Clerici, ricercatore presso Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia dell’Università degli Studi di Milano e di Tullio Proserpio, Cappellano Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano A distanza ormai di varie settimane dall’inizio delle misure di distanziamento sociale, mentre ancora non si ha certezza sul termine dell’emergenza causata dalla diffusione del Covid-19, proseguono…
Nel momento in cui stiamo tutti sperimentando la condizione dell’isolamento e del distanziamento sociale, riflettere sull’importanza e sul significato della relazione appare davvero cruciale. Anche sotto il profilo terapeutico, indagando i nessi e le implicazioni che agiscono, dinamicamente, nell’incontro tra tecniche e contesto clinico. “La relazione terapeutica in terapia cognitivo-comportamentale” è scritto da autori di…
di Carlo Alfredo Clerici, Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia, Università degli Studi di Milano SSD Psicologia Clinica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Oggi, in una fase avanzata fase di lockdown (termine che fino a qualche settimana fa probabilmente usavano solo i fabbri americani) e quando ancora non si intravede il termine delle misure…
di Carlo Alfredo Clerici, Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia, Università degli Studi di Milano e Maura Massimino, Struttura Complessa Pediatria, Fondazione IRCCS, Istituto Nazionale dei Tumori, Milano La pandemia da Covid-19 ha avuto un effetto di travolgente sorpresa anche sulle nazioni più industrializzate. Dopo i primi momenti di incertezza è diventato evidente che non ci…
L’amore guida le azioni dell’uomo. A questo sentimento gli artisti di ogni epoca hanno dedicato opere immortali. A causa di esso uomini e donne di ogni età e ceto sociale cambiano azioni e comportamenti. Gli dèi e gli eroi ne cadevano preda, anche loro vulnerabili a un sentimento capace di annullare le distanze di spazio,…
Vi sentite arrabbiati o pieni di ansia a seguito, magari, di un litigio con una persona a voi cara o di un evento stressante? “Mindful Compassion” di Paul Gilbert & Choden, pubblicato in Italia da Giovanni Fioriti Editore, dimostra come la compassione possa aiutare i lettori a vivere nel presente e a sentirsi connessi con…
Eventi accaduti durante l’infanzia possono segnare per tutta la vita. A causa di deficit di sviluppo incontrati da bambini, episodi traumatici o mancanza di attenzioni amorevoli da parte di figure di riferimento, alcune persone possono sviluppare modelli di attaccamento insicuri, ambivalenti o evitanti. Questi fattori possono generare ansia, sintomo talvolta ben contrastato grazie al potere…
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie, anche ti terze parti, per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile, per l'inserimento di banner pubblicitari e la monitorizzazione del traffico generato. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.