psicologia-covid

La psichiatria biologica è morta, lunga vita alla psichiatria biologica

Se la psichiatria biologica ha fallito nel riconoscere le origini dei disturbi psichiatrici e nell’ottimizzare il loro trattamento è a causa della sua obsoleta concezione della biologia umana. A dichiararlo nell’editoriale Biological psychiatry is dead, long live biological psychiatry!, pubblicato in open access sulla rivista Clinical Neuropsychiatry, è Alfonso Troisi, professore di Psichiatria presso la…

tiroide

Il collegamento tra tiroide, aumento del peso e salute del metabolismo

articolo di Sara Gottfried tratto dal suo blog tradotto da Costanza Fioriti   Un’inspiegabile variazione del peso è uno dei segnali più comuni di un disturbo della tiroide. L’aumento del peso potrebbe significare bassi livelli degli ormoni tiroidei, una condizione chiamata “ipertiroidismo”. Al contrario, se la tiroide produce più ormoni rispetto a quelli che il…

disturbi-alimentazione

Disturbi dell’alimentazione, l’importanza di trattamenti integrati nella terapia

di Dott. Cristiano Ardovini, Medico, Psicologo Clinico, Psicoterapeuta I disturbi dell’alimentazione (DA) sono considerati, dal punto di vista clinico, disturbi di significativa gravità, nei quali sono coinvolti molti fattori eziopatogenetici e nei quali si rileva il frequente se non costante coinvolgimento della dimensione somatica, la cui rilevanza non può e non deve essere mai sottovalutata…

industria carne

L’industria della carne non è meno pericolosa delle compagnie petrolifere

di Jennifer Jacquet tratto dall’articolo pubblicato sul The Washington Post Questa primavera (l’articolo originale è stato pubblicato nel maggio 2021, ndr), i politici sono scesi in campo per difendere l’importanza della carne nella dieta americana. Quando il governatore del Colorado, il 20 marzo, incoraggiò le persone a evitare di mangiare carne, quello del Nebraska lo…

riscaldamento globale

Non credete all’idea che non possiamo contrastare il riscaldamento globale

di Quentin D. Atkinson e Jennifer Jacquet Tratto dall’articolo pubblicato su SAGE journals Tramite i mass media, per anni diversi antropologi hanno ripetuto che gli esseri umani non sono progettati per fronteggiare il cambiamento climatico. Nel suo articolo pubblicato sul Los Angeles Times nel 2006, lo psicologo e autore di best-seller Dan Gilbert ha affermato…

jennifer jacquet

“Il libro dei giochi”, una guida alla manipolazione da parte dell’industria

A prima vista può sembrare una guida per le aziende intenzionate a contestare la scienza per difendere i propri profitti, ma “Il libro dei giochi” di Jennifer Jacquet è tutt’altro. E’ la denuncia di un copione seguito dall’establishment per mantenere le redini del pianeta e consumarlo senza ritegno, anno dopo anno. L’obiettivo dell’autrice, professoressa associata…

insegnare lingua e italiano

Insegnare lingua e letteratura a scuola

Anna Angelucci, Le “due educazioni”: insegnare lingua e letteratura a scuola, Giovanni Fioriti Editore, Roma 2022, pp. 273 recensione di Emanuele Amarisse Cosa accade oggi a scuola nell’ora di italiano? In che modo è agito nelle classi troppo affollate uno spazio linguistico e letterario sempre più marginalizzato da una diversa educazione all’immaginario, che preme sulla…