di Anna Angelucci Scuola, università, lavoro, tempo libero: sembra che la nostra intera vita, personale e sociale, stia cambiando radicalmente in nome di un’emergenza sanitaria ormai prolungata a tempo indefinito, dpcm dopo dpcm, conferenza stampa televisiva dopo conferenza stampa televisiva. Un’emergenza non più straordinaria e limitata nel tempo, bensì divenuta duratura e ordinaria. E, come…
Il coronavirus e il conseguente distanziamento sociale applicato a livello globale hanno completamente rivoluzionato le nostre vite. Alla paura della malattia e della catastrofe economica si è aggiunta una realtà di separazione. Genitori che non possono abbracciare i propri figli, coppie che non possono vedersi, amici che non possono stringersi la mano. Questo nuovo modo…
La quarantena attuata per contenere i casi di covid-19 viene intensificata. La mancanza di servizi e la riduzione di libertà personale condiziona però le persone in maniera diversa. Tra i più colpiti ci sono sicuramente i giovani autistici o multidisabili, e di conseguenza le famiglie che in questo periodo si fanno carico del loro sostegno…
Stephen Porges, ideatore della Teoria Polivagale, ha parlato degli effetti del distanziamento sociale, contromisura per contrastare i contagi da coronavirus. In un’intervista pubblicata da Relational Implicit & Somatic Psychotherapy, lo studioso ha parlato di come reagire all’isolamento sociale adottato recentemente a livello globale. Questo, sostiene Porges, può essere complicato in quanto gli esseri umani sono…
di Anna Angelucci Cause, sintomatologia e decorso: sono questi gli aspetti salienti che occorre ricostruire quando si parla di malattie, e in particolare delle malattie infettive. Mettendoli in relazione tra loro e inserendoli nel contesto delle implicazioni mediche e sociali che ogni malattia porta con sé. Perché c’è un nesso che lega la disciplina più…
L’epidemia del coronavirus è anche la diffusione della paura. Sembra ormai naturale al mattino cercare gli ultimi aggiornamenti sulla diffusione del virus, ancor prima di aver fatto colazione o essersi alzati dal letto. Si accende la tv, la radio, si utilizza lo smartphone, si naviga sui social. Come ha detto Tom Jefferson, epidemiologo della Cochrane…
Nel mondo di oggi, le difficoltà affrontate nella vita di tutti i giorni da parte dei transgender sono temi di attualità. La questione dei bagni nelle scuole, l’accettazione nei corpi militari o in un programma televisivo, la partecipazioni a determinate discipline sportive sono solo alcuni esempi. Sempre più giovani, e sempre più precocemente, fanno coming…
Secondo il rapporto Censis, gli smartphone e i tablet si sono ormai introdotti nelle vite di tre italiani su quattro, avviando una rivoluzione antropologica e cognitiva. Questi dispositivi sono sempre più parte integrante della quotidianità, ma quanto sono dannosi per la nostra salute? Quali sono i principali danni provocati dal continuo utilizzo di questi apparecchi,…
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie, anche ti terze parti, per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile, per l'inserimento di banner pubblicitari e la monitorizzazione del traffico generato. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.