COOPAS ADOLESCENTI – Spesso i problemi di salute mentale si manifestano durante l’adolescenza, risultando in una ridotta capacità di funzionamento sociale in età adulta. Per tale motivo la ricerca scientifica si è concentrata sull’individuazione di un efficace trattamento per i giovani. L’obiettivo è fare in modo che possano crescere senza che i loro disturbi psicopatologici facciano lo stesso.
Gli psichiatri si trovano a dover superare un gran numero di ostacoli quando trattano gli adolescenti. Tra questi si annoverano le difficoltà di instaurare un’alleanza terapeutica e la frequenza di ritiri dalla terapia da parte dei giovani. Queste ultime in particolar modo si verificano quando gli effetti della terapia non sono sin da subito rilevanti nel contrasto dei sintomi.
L’innovazione del metodo COOPAS a favore degli adolescenti
Una ricerca condotta dal dott. Biagiarelli e i suoi collaboratori ha indagato il valore clinico del COOPAS per stimare gli effetti sul miglioramento dei sintomi nei giovani pazienti. Programmato per rispondere a diversi ostacoli che inficiano una relazione terapeutica tra clinici e adolescenti, come i conflitti con l’autorità, la resistenza al cambiamento, la sottovalutazione del problema e il bisogno di indipendenza, il COOPAS (Cooperative Assessment) si pone come obiettivo di agevolare la cooperazione tra medico e paziente. Il COOPAS mette infatti in luce il ruolo centrale che assume la cooperazione e l’affinità emotiva tra adolescenti e medici nella battaglia alla psicopatologia.
Per lo studio, pubblicato su Clinical Neuropsychiatry (2019, 16 (5-6), 189-196), sono stati reclutati 136 pazienti tra i 14 e i 19 anni, su cui sono stati testati gli effetti del metodo e la percentuale di ritiri dalla terapia. I risultati osservati da Mario Biagiarelli e i suoi colleghi sono stati positivi. I giovani afflitti da problematiche psichiatriche hanno visto ridursi i sintomi di ansia e depressione, a fronte di una percentuale di ritiri inferiore al 10%. A partire da un programma concordato prima dell’inizio del trattamento, il metodo COOPAS risulta efficace nell’impresa di instaurare una collaborazione tra medico e adolescenti, coinvolgendo entrambi nella lotta alle psicopatologie, per migliorare il futuro dei giovani in procinto di entrare nella vita adulta.