L’abuso di sostanze è in agguato per chi assume alcol, nicotina, cannabis, eroina o cocaina. Coloro che avvertono i segni iniziali della dipendenza e vogliono capire cosa fare per recuperare il controllo della sostanza, e della loro vita, dovrebbero cercare assistenza. “Affrontare la dipendenza. Strategie cognitivo-comportamentali per fronteggiare il disturbo da uso di sostanze“, novità di Fioriti Editore, propone spiegazioni, tecniche e attività utili per affrontare il disturbo da uso di sostanze. Il libro è un vero e proprio manuale di auto-aiuto che fornisce informazioni accurate e scientificamente aggiornate e criteri per valutare la gravità del disturbo. Una risorsa che può fare la differenza, se affiancata da una psicoterapia. Il testo non intende sostituirsi né contrapporsi al programma riabilitativo del lettore.
Le informazioni fornite partono dall’esperienza concreta dell’utente, dagli effetti che prova, dai tentativi per controllare e ridurre l’uso di sostanze, dai tentativi per registrarne l’uso effettivo, dalle ricadute negative sulla vita quotidiana e dal fenomeno del craving, per analizzare poi gli ambiti di intervento nella cura delle dipendenze e proporre le strategie più utili ed efficaci.
Quali sono i principali meccanismi su cui può costruirsi una dipendenza? Come è possibile smettere di consumare droghe o alcol? Queste sono quindi alcune delle domande a cui il libro di Michele Lovato e David Maddalon tenta di dare risposta. Gli autori propongono infatti spiegazioni, tecniche e attività utili per affrontare il disturbo da uso di sostanze. La ricerca scientifica sottolinea l’importanza delle strategie impiegate per far fronte alla tentazione di assumere ancora una volta la sostanza, per gestire i problemi e rispondere ai bisogni di chi ha deciso di intraprendere un percorso di cura e di cambiamento.
Il disturbo da uso di sostanze è un nemico forte ma non invincibile
Il lavoro di Michele Lovato e David Maddalon rappresenta un contributo prezioso anche per gli psicologi, i medici, gli infermieri e per tutti coloro che operano nel campo delle dipendenze. Gli studi hanno infatti permesso di acquisire solide prove di efficacia per alcuni trattamenti psicosociali e psicoterapeutici dei disturbi da uso di sostanze.
I vari capitoli che compongono il manuale illustrano e approfondiscono i temi centrali nel trattamento cognitivo-comportamentale del disturbo da uso di sostanze. Ciascun capitolo include una parte introduttiva in cui vengono illustrati i principi scientifici e clinici su cui si fondano le proposte di intervento, che vengono presentate a seguire nella seconda parte, e si completa con esercizi pratici da svolgere settimana per settimana.
La dipendenza è certamente un fenomeno complesso anche perché il consumo protratto di droghe o alcol comporta inevitabili conseguenze sul piano neurobiologico, psicologico e sociale. Ciò non significa però che questo problema non possa essere affrontato con successo. L’evidenza è nei fatti: molte persone riescono a smettere, contraddicendo l’idea che la dipendenza è una malattia cronica per la quale c’è poco da fare.
Leggete i nostri articoli:
Adolescenti, la terapia per aiutarli a trovare punti di riferimento
Demenza e Alzheimer, gestire le sfide per il bene dei nostri cari
Psicopatologia: sorta dalle relazioni, curata dalle relazioni
Apriamo un confronto scientifico sulle strategie di vaccinazione antinfluenzale
Disturbo bipolare, ecco la guida per la sopravvivenza
Coronavirus e paura: studio italiano ottiene consenso internazionale
Relazioni, veleno e antidoto: come superare il trauma