Crescere in una famiglia dove disturbi psichiatrici gravi o malattie croniche e invalidanti, siano esse fisiche o mentali, affliggono uno o due genitori rappresenta un’esperienza di grande impatto sul benessere psicologico di un figlio.
Se confrontati con i coetanei, i figli di genitori malati di cancro, ad esempio, mostrano problemi emotivi e comportamentali, tanto più gravi quanto più viene percepito, dai membri della famiglia, un malfunzionamento generale del nucleo familiare.
Il ruolo dei servizi sanitari nell’offrire il supporto psicosociale necessario a queste famiglie, sia generale sia specifico per i figli, è quindi cruciale nel prevenire l’insorgenza di problemi emotivi nei figli.
Il testo può costituire un piccolo ma significativo contributo per accrescere la consapevolezza e le capacità, da parte di tutti coloro che operano in campo assistenziale nel settore della salute mentale, per aiutare questa parte di popolazione infantile e giovanile a rischio: questo consentirà, forse per la prima volta, di passare dalle tante enunciazioni di principio, che abbiamo ascoltato sino a oggi per quanto riguarda la prevenzione in salute mentale, a una pratica trasformativa e produttrice di benessere, e non solo di riduzione del danno.
Di seguito l’intervista al curatore di “I disturbi psichiatrici dei genitori”, il dottor Giovanni De Girolamo.