Eventi accaduti durante l’infanzia possono segnare per tutta la vita. A causa di deficit di sviluppo incontrati da bambini, episodi traumatici o mancanza di attenzioni amorevoli da parte di figure di riferimento, alcune persone possono sviluppare modelli di attaccamento insicuri, ambivalenti o evitanti. Questi fattori possono generare ansia, sintomo talvolta ben contrastato grazie al potere trasformativo della relazione terapeutica. La psicoterapia, pensata come una “base sicura”, permette all’organizzazione psichica del paziente di mutare. Il risultato è di farlo sentire in grado di trasferire questo apprendimento alle sue relazioni significative nel mondo esterno. Attraverso la psicoterapia, i pazienti possono cambiare le proprie modalità disfunzionali di entrare in relazione con gli altri grazie a una cura dei propri deficit dello sviluppo.
Superare i deficit dell’infanzia con la psicoterapia
“Teorie dell’attaccamento, Verso una sicurezza appresa” è frutto del lavoro trentennale effettuato sul campo da parte di Rhona Fear. Il libro, pubblicato in Italia da Fioriti Editore, sostiene che la relazione terapeutica, considerata una “base sicura”, possa avviare una trasformazione nell’organizzazione psichica dei pazienti. Aiutandoli a cambiare le loro modalità disfunzionali per entrare in relazione con gli altri, le competenze e conoscenze messe a disposizione dalla dottoressa possono migliorare la vita di molte persone che, durante l’infanzia, sono state private di quelle certezze che ogni bambino meriterebbe.
Disponibile anche su Amazon
Facebook della Fioriti Editore
Instagram della Fioriti Editore
Twitter della Fioriti Editore