La Teoria Polivagale sviluppata da Stephen Porges collega l’evoluzione del sistema nervoso autonomo dei mammiferi al comportamento sociale e sottolinea l’importanza dello stato fisiologico nell’espressione di problemi comportamentali e disturbi psichiatrici. La teoria sta portando a trattamenti innovativi basati su insight sui meccanismi che mediano i sintomi osservati in diversi disturbi comportamentali, psichiatrici e fisici.
Emanuele Rossi, autore di “La guida essenziale all’ACT. Teoria e pratica dell’Acceptance and Commitment Therapy“, ha avuto modo di discutere con Stephen Porges riguardo alla sua teoria in un’intervista divisa in due parti, visualizzabili qui di seguito.
Stephen Porges spiega come la sua teoria permetta di comprendere l’interazione dell’essere umano con il mondo e come la comunicazione tra il nostro corpo e il nostro cervello plasmi la nostra esistenza.
Libri sulla teoria polivagale
Alcuni dei libri più interessanti di Stephen Porges che presentano e approfondiscono il suo lavoro sono:
- La teoria polivagale. Fondamenti neurofisiologici delle emozioni, dell’attaccamento, della comunicazione e dell’autoregolazione
- La guida alla teoria polivagale. Il potere trasformativo della sensazione di sicurezza
- Le applicazioni cliniche della teoria polivagale
Leggete anche:
Imagery rescripting, un corso per riscrivere gli eventi negativi
Provare compassione per se stessi per non vivere nella sofferenza
Il collegamento tra tiroide, aumento del peso e salute del metabolismo
Disturbi dell’alimentazione, l’importanza di trattamenti integrati nella terapia
L’industria della carne non è meno pericolosa delle compagnie petrolifere
Non credete all’idea che non possiamo contrastare il riscaldamento globale
Insegnare lingua e letteratura a scuola
All you need is flow – Come essere felici (anche) sul lavoro
Schema Therapy, rimodellare la propria vita
Seguiteci sui social