Fabrizio Benedetti, considerato uno dei più grandi esperti a livello internazionale degli effetti placebo, ha guidato uno studio sulla connessione tra stress prenatale e gli effetti nocebo negli adulti. Gli effetti nocebo, cioè gli eventi avversi indotti da placebo, si verificano quando la comunicazione medico-paziente anticipa la comparsa di sintomi negativi, e nel loro articolo, disponibile in open access su Clinical Neuropsychiatry, Benedetti et al. osservano se l’attività prenatale del sistema ipotalamo-ipofisi-surrenale possa influenzare gli effetti nocebo in età adulta.
Lo studio ha osservato il tasso e l’entità degli effetti nocebo in 378 adulti a cui fu misurato il cortisolo plasmatico materno prenatale. I soggetti sani sono stati sottoposti a una sfida nocebo con l’ossigeno. Hanno quindi inalato ossigeno finto (placebo) e sono stati poi valutati eventi avversi come cefalea, dolore toracico, dolore addominale e tosse. I ricercatori hanno misurato anche le risposte del cortisolo plasmatico durante gli eventi avversi nocebo.
Gli esiti sono stati schiaccianti. Benedetti et al. hanno infatti riscontrato che la stragrande maggioranza di coloro che hanno riportato eventi avversi (89,1% nel primo gruppo e 100% nel secondo) presentavano livelli di cortisolo materno prenatale superiori alla norma. Al contrario, solo 10 dei 143 (7%) soggetti che hanno segnalato 0 eventi avversi hanno mostrato un livello di cortisolo materno prenatale superiore alla norma.
Inoltre, mentre i soggetti che hanno riportato eventi avversi hanno mostrato un aumento significativo del cortisolo plasmatico in seguito alla sfida nocebo, i soggetti che hanno riportato 0 eventi avversi non hanno mostrato variazioni.
In conclusione, gli esiti osservati da Benedetti et al. sottolineano l’importanza della comunicazione medico-paziente nella percezione di sintomi come il dolore, e suggeriscono che i soggetti con un elevato cortisolo materno prenatale potrebbero essere più sensibili agli effetti di una comunicazione negativa in età adulta.
Effetti placebo. Il lato nascosto delle cure mediche
Leggete anche:
Internet, come agisce sul nostro cervello?
I 150.000 scienziati più autorevoli al mondo, la classifica aggiornata
Leggere ad alta voce per riscoprire i testi letterari
Douglas Greer in Italia: l’autore del metodo CABAS alla “scuola delle stelle”
Ravnskov: “Il trattamento con statine può causare il cancro!”
Svelare il rapporto con i nostri genitori per modificare quello con i nostri figli
Disturbo da uso di sostanze: uscirne non è impossibile
Farmaci e placebo, qual è la differenza?
Pensare diversamente per sentirsi meglio, un libro per terapeuti e bambini