di Carlo Alfredo Clerici, ricercatore presso Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia dell’Università degli Studi di Milano e di Tullio Proserpio, Cappellano Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano A distanza ormai di varie settimane dall’inizio delle misure di distanziamento sociale, mentre ancora non si ha certezza sul termine dell’emergenza causata dalla diffusione del Covid-19, proseguono…
Nell’emergenza che stiamo attraversando a causa della pandemia, sempre più appare necessaria una riflessione sugli effetti del COVID-19 sulle nostre vite attuali e future. Il panico che si è diffuso, l’isolamento sociale imposto, con il conseguente limite alla libertà personale, e le difficoltà economiche hanno ripercussioni sulla nostra psiche. Queste paure, e quella di essere…
di Anna Angelucci Ora conteremo fino a dodici / e tutti resteremo fermi. / Una volta tanto sulla faccia della terra / non parliamo in nessuna lingua; / fermiamoci un istante / e non gesticoliamo tanto. Sono i primi versi di una delle più belle poesie di Pablo Neruda, Restare in silenzio. Mi sono venuti…
di Carlo Alfredo Clerici, Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia, Università degli Studi di Milano SSD Psicologia Clinica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Oggi, in una fase avanzata fase di lockdown (termine che fino a qualche settimana fa probabilmente usavano solo i fabbri americani) e quando ancora non si intravede il termine delle misure…
di Anna Angelucci Al lock down della popolazione si è accompagnato un lock in digitale altrettanto radicale. Che, se da una parte consente lo svolgimento di molte attività e importanti forme di comunicazione, dall’altra desta riflessione e preoccupazione per le sue implicazioni psicologiche e sociali. Rispetto alla scuola, in questo momento nessuna fuga in avanti…
di Carlo Alfredo Clerici, Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia, Università degli Studi di Milano e Maura Massimino, Struttura Complessa Pediatria, Fondazione IRCCS, Istituto Nazionale dei Tumori, Milano La pandemia da Covid-19 ha avuto un effetto di travolgente sorpresa anche sulle nazioni più industrializzate. Dopo i primi momenti di incertezza è diventato evidente che non ci…
tratto dal blog di Peter Goetzsche, Institute for Scientific Freedom Il panico di massa mondiale dovuto al coronavirus e al covid-19 non è giustificato, secondo il noto ricercatore Peter Goetzsche. Nel suo blog del 24 marzo, che riprende un articolo inizialmente pubblicato il 21 marzo, lo scienziato danese ha condiviso alcuni dei dubbi di John…
La quarantena attuata per contenere i casi di covid-19 viene intensificata. La mancanza di servizi e la riduzione di libertà personale condiziona però le persone in maniera diversa. Tra i più colpiti ci sono sicuramente i giovani autistici o multidisabili, e di conseguenza le famiglie che in questo periodo si fanno carico del loro sostegno…
Stephen Porges, ideatore della Teoria Polivagale, ha parlato degli effetti del distanziamento sociale, contromisura per contrastare i contagi da coronavirus. In un’intervista pubblicata da Relational Implicit & Somatic Psychotherapy, lo studioso ha parlato di come reagire all’isolamento sociale adottato recentemente a livello globale. Questo, sostiene Porges, può essere complicato in quanto gli esseri umani sono…
In un’analisi pubblicata martedì, John Ioannidis di Stanford – condirettore del Meta-Research Innovation Center dell’università e professore di medicina, scienza dei dati biomedici, statistica, epidemiologia e salute della popolazione – suggerisce che la risposta alla pandemia di coronavirus potrebbe essere “un fiasco in divenire” perché stiamo prendendo decisioni sismiche basate su dati “assolutamente inaffidabili”. I…
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie, anche ti terze parti, per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile, per l'inserimento di banner pubblicitari e la monitorizzazione del traffico generato. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.