Rete Sostenibilità e Salute richiede l’apertura di un ampio dibattito sulla vaccinazione antiCovid-19 di bambini e donne in gravidanza, per dar voce a pareri e posizioni critiche che partono dal metodo scientifico e da riferimenti a prove disponibili.
La posizione di Rete Sostenibilità e Salute non è anti-vaccinista. Tuttavia, è favorevole alla discussione di rischi, benefici e strategie che circondano i vaccini, trattandoli come qualsiasi altro farmaco.
Vaccinazione di donne in gravidanza
La crescente spinta alla vaccinazione di donne incinte preoccupa le associazioni che fanno parte di Rete Sostenibilità e Salute, poiché ritengono che manchino “informazioni adeguate” riguardo ai benefici attesi e ai possibili rischi per le donne e la loro prole.
Sostengono anzi che gli scarsi dati disponibili e il principio di precauzione dovrebbero frenare le vaccinazioni antiCovid-19 di donne incinte, consentendo loro “di scegliere senza pressioni a seguito di informazioni complete“.
Vaccinazione dei bambini
I bambini e i ragazzi di età inferiore ai 18 anni, si legge nel documento di Rete Sostenibilità e Salute, in Italia hanno meno probabilità di contagiarsi e, quando si ammalano, presentano generalmente manifestazioni lievi o asintomatiche.
Al contrario, secondo le associazioni, con la vaccinazione sarebbero esposti a eventi avversi “frequenti e anche severi”.
In seguito a queste e altre osservazioni, le associazioni di Rete Sostenibilità e Salute vorrebbero aprire un dialogo critico e privo sia di pregiudizi che di conflitti d’interesse in merito alle vaccinazioni di donne incinte e minorenni.
Gruppo di studio Info-Vax evidence based e strategie antiCovid-19
Personale sanitario motivato e rappresentanti istituzionali sono invitati a partecipare al Gruppo di Studio Info-Vax evidence based e strategie anti Covid-19. Gli incontri avvengono ogni due settimane. Per maggiori informazioni ed essere inseriti nella lista dei partecipanti è possibile inviare una mail a patrizia.gentilini@villapacinotti.it.
Documenti
Per approfondire, potete consultare i documenti rilasciati da Rete Sostenibilità e Salute:
E’ possibile scaricare le slide in pdf e le videoregistrazioni delle relazioni dei precedenti incontri sul sito della Rete Sostenibilità e Salute.
Le associazioni di Rete Sostenibilità e Salute
- AsSIS – Associazione di Studi e Informazione sulla Salute
- Associazione Arte e Medicina
- Comitato Giù le mani dai Bambini ONLUS
- Fondazione Allineare Sanità e Salute
- Fondazione per la Salutogenesi ONLUS
- Gruppo No Grazie
- LUMEN APS
- Medicina Democratica ONLUS
- Rete Euromediterranea per l’Umanizzazione della Medicina
- Saluteglobale.it
- Sportello Ti Ascolto – Rete di Psicoterapia Sociale
Leggete i nostri articoli:
Tra arte e medicina: “Il dottore” spiegato da Alfonso Troisi
Gestalt, mappa di un viaggio verso la comprensione degli altri
Per un dialogo costruttivo sulla vaccinazione anti Covid-19
Umorismo, psicoterapia e attaccamento
ACT, un intervento psicologico per accettare il proprio dolore
Febbre, tosse e mal di gola: vanno presi farmaci?
Mi complimento per il sito che dovrò esplorare con attenzione. Sono un medico ostetrico-ginecologo in pensione da 11 anni non più iscritto all’ordine dei medici a cui è stato chiesto cosa pensassi di questo vaccino anticovid che i medici dell’ospedale Burlo Garofolo vogliono praticare in gravidanza. Sulle prime non ho saputo cosa rispondere, poi ho trovato una intervista della dr.ssa Loretta Bolgan che mi ha soddisfatto. Ora le cose si stanno mettendo malamente e vogliono vaccinare anche i bambini dai 5 agli 11 anni. Ho due nipoti che potrebbero essere costretti a farlo e mio figlio è disperato. Per questo mi sto attivando ed ho colto l’invito a raccogliere le firme per fermare questo scempio. La situazione però mi impone di approfondire l’argomento e solidarizzare con tutti quelli che attivamente si battono per evitare che questa insana sperimentazione “vaccinale” possa essere portata a termine impunemente.
Vi sarei quindi grato