Con l’imminente obbligatorietà (non è sicuro se si tratterà di un obbligo o di una raccomandazione) dei vaccini antinfluenzali per gli over 60 anni, bisogna essere consapevoli di cosa attende parte della popolazione italiana. E’ necessario avere gli strumenti per districarsi nella giungla di informazioni che circondano i vaccini. Tra questi, infatti, ve ne sono di fondamentali ma anche di altri utili solo in determinati casi.
Ogni singolo vaccino va attentamente valutato come deve essere fatto per qualsiasi altro farmaco che comporta effetti collaterali. Quali rischi comporta l’infezione da cui ci si vuole difendere e quali il vaccino stesso? Quante probabilità abbiamo di contrarre una determinata malattia?
Co-fondatore della Cochrane Collaboration nel 1993 ed editor nel Cochrane Methodology Review Group dal 1997 al 2014, Peter C. Goetzsche ha raccolto il proprio pensiero, libero delle ideologie ed interessi economici che spesso inquinano le discussioni riguardo i vaccini, in Vaccini: verità, bugie e controversie.
Il testo, ricco di informazioni ora più che mai importanti, non è alimentato dalla fiamma della polemica, ma da quella della ricerca della trasparenza. Per farlo, non teme di mettere in discussione le autorità sanitarie, pur senza preconcetti di alcun tipo.
A partire dal morbillo per terminare con il coronavirus, il testo Goetzsche, pubblicato da Fioriti Editore, offre una panoramica approfondita e basata sull’evidenza del rapporto rischio-beneficio in merito all’utilizzo dei vaccini. Potete consultare liberamente l’indice degli argomenti trattati nel libro, posto qui di seguito.
L’indice di “Vaccini: verità, bugie e controversie”
Leggete i nostri articoli:
Il Covid-19 tra scienza, politica, istituzioni, informazione: il caso Ioannidis
DSA in aumento: una proposta efficace per un intervento alternativo
Ravnskov: “Il colesterolo può contrastare il Covid-19”
Scuola e università: se la comunità educante diventa una comunità virtuale
Il coronavirus, la pandemia, il panico
Covid-19: la febbre meglio di ibuprofene e paracetamolo?
Coronavirus, tasso di mortalità inaffidabile?