Da più di un anno al sito www.medicinaesocieta.it non è più consentito condividere articoli con Facebook.
Tra gennaio e marzo 2022 abbiamo pubblicato diversi post sul tema vaccini, che rimandano ad articoli pubblicati su prestigiose riviste scientifiche internazionali: Quanto sono efficaci i vaccini Pfizer e Moderna contro Omicron e Delta? (17/01/2022), Vaccini, quali sono costi e benefici? Il caso dell’encefalite giapponese (16/02/22), Wakefield, il dottore che ha ingannato il mondo (02/03/22) e Vaccino HPV: l’intreccio tra interesse economico e ricerca indipendente (24/03/22).
Ad aprile 2022, dopo una generica notifica che “alcuni articoli pubblicati violano gli standard della community”, Facebook ha bloccato la diffusione di tutto ciò che viene pubblicato sul sito.
www.medicinaesocieta.it è curato da Giovanni Fioriti Editore, col fine di diffondere l’attività della casa editrice e di stabilire un canale diretto e accessibile con i lettori su argomenti di carattere medico, sociale e culturale.
L’attività editoriale di Giovanni Fioriti Editore è scientifica. Pubblichiamo principalmente libri innovativi di ricercatori italiani e stranieri e la rivista Clinical Neuropsychiatry, interamente realizzata in Italia, che ha il più alto Cite Score (9.0 per il 2022) fra tutte le riviste italiane dell’intero settore medico-psicologico.
Siamo molto attenti a evitare che persone con evidenti conflitti di interesse abbiano voce nelle nostre pubblicazioni.
In questi mesi abbiamo provato a comunicare con Facebook, sporgendo reclamo e chiedendo un dialogo chiarificatore tramite i limitatissimi contatti offerti dal social network, ma non abbiamo ricevuto alcuna risposta, mentre continuiamo ad essere ingiustificatamente censurati.
Crediamo che i nostri lettori siano in grado di valutare torto e ragione, e desideriamo ringraziarli per la fiducia e il successo che in questi ultimi anni ci hanno voluto riservare.
Giovanni Fioriti