La relazione che noi siamo
di Renata Puleo Relazione al convegno “Di cosa parliamo quando parliamo di Didattica Digitale Integrata?”, organizzato dall’Associazione Nazionale…
di Renata Puleo Relazione al convegno “Di cosa parliamo quando parliamo di Didattica Digitale Integrata?”, organizzato dall’Associazione Nazionale…
Giovanni Fioriti si è laureato con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma, ”La Sapienza”; si è specializzato con lode in Psichiatria, presso la stessa Università.
di Renata Puleo Relazione al convegno “Di cosa parliamo quando parliamo di Didattica Digitale Integrata?”, organizzato dall’Associazione Nazionale “Per la scuola della Repubblica” il 16 dicembre 2020. “Niente è connesso a tutto, tutto è connesso a qualcosa”: così la filosofa americana Donna Haraway nel suo ultimo libro dedicato al nostro pianeta infetto, alla nuova età…
La psicologia positiva s’interessa al benessere e alla salute, ovvero a tutto ciò che rende gli umani felici e ottimisti. Attraverso l’apprendimento di certi meccanismi e pratiche quotidiane, le persone possono migliorare le proprie vite. A partire dal godersi il presente, senza angosciarsi per il futuro, senza soffrire per il passato. “Ottimo presente. Otto lezioni…
A ottobre del 2020 la prestigiosa rivista Plos Biology ha condotto una sofisticata analisi che, nella sostanza, identifica quali sono gli scienziati più considerati dai loro pari attraverso il numero delle citazioni e alcune sofisticate correzioni delle stesse (per es. limitando il valore dell’autocitazione): Ioannidis JPA, Boyack KW, Baas J (2020) Updated science-wide author databases…
Newsletter di Uffe Ravnskov,traduzione di Gabriele Lo Iacono Come spiegato in una delle mie newsletter del 2016, abbiamo individuato 19 studi in cui gli autori hanno seguito più di 68.000 anziani per diversi anni dopo aver misurato loro il livello di colesterolo “cattivo” LDL. Nella maggior parte di essi, gli anziani con il colesterolo LDL…
La rapida e apparentemente inarrestabile diffusione del SARS-CoV-2 ha messo il mondo in ginocchio. Tanti paesi hanno rischiato il collasso del proprio sistema sanitario, il distanziamento sociale e l’utilizzo delle mascherine hanno cambiato radicalmente le nostre abitudini quotidiane, il nostro modo di vivere e di rapportarci agli altri. Il vaccino per molti sembra l’unica soluzione…
Tanti ragazzi e ragazze soffrono di anoressia nervosa già durante l’adolescenza. Le sofferenze dei figli portano spesso i genitori a sentirsi disperati e impotenti, privi dei mezzi necessari per supportarli o anche solo per comunicare con loro. Tuttavia, esiste un modo per aiutare questi giovani a superare il loro disturbo. Le principali linee guida internazionali…
I disturbi del sonno possono provocare a un bambino problemi dello sviluppo comportamentale, cognitivo ed emotivo. I genitori osservano preoccupati e spesso si sentono impotenti di fronte al sonno agitato del figlio, ma in realtà possono giocare un ruolo chiave. Esiste infatti un forte collegamento tra la qualità del sonno del bambino, il fattore ambientale…
L’amore è il sentimento principe che guida l’agire umano. Provoca guerre leggendarie, ispira gli artisti, è il fulcro delle nostre esistenze. Ma non per questo è rimasto immutato nel corso dei secoli, anzi. L’amore è il risultato di un processo storico e culturale. Il modo in cui è stato vissuto è mutato nel corso dei…
di Giulia Zanatta Alessitimia è un concetto psicologico introdotto alla metà degli anni ’70. Da allora le pubblicazioni scientifiche a riguardo si sono moltiplicate e l’interesse per la ricerca in questo campo è cresciuto in tutto il mondo. Cosa è l’Alessitimia Un termine che deriva dalle radici greche a = mancanza, lexis = parola, thymos =…
I disturbi dell’attaccamento possono svilupparsi durante l’infanzia, ma condizionare l’intera esistenza dell’individuo. Genitori, caregiver e medici possono accorgersi della presenza di disturbi dell’attaccamento già a partire dal primo anno di età del bambino. A differenza dei coetanei con un attaccamento sicuro, questi bambini non sviluppano un legame solido con i loro caregiver. I disturbi dell’attaccamento…
di Carlo Boracchi e Alberto Mascena Le unioni miste sono un fenomeno che getta luce sulla società del futuro, una società plurale in cui persone di differente origine culturale, sociale e religiosa si troveranno sempre più spesso a vivere insieme. Una coppia mista rappresenta, dunque, un laboratorio sociale in cui sperimentare pratiche inter-culturali che sappiano…
All’inizio del novecento, era consuetudine che i bambini dell’alta borghesia londinese non avessero molti contatti con i propri genitori. I giovanissimi britannici venivano infatti cresciuti dalle tate, prima di separarsi dalla famiglia ed essere mandati in collegio. Per John Bowlby (1907-1990), i primi anni di vita non sono stati diversi, ma hanno probabilmente indirizzato il…
di Donatella Marazziti, Benjamin Buemann e Kerstin Uvnäs-Mobergpubblicato su The World Journal of Biological Psychiatry OSSITOCINA CORONAVIRUS – Attualmente la maggior parte dei paesi europei, ma anche moltissime nazioni in tutto il mondo, come India e Brasile, stanno affrontando una nuova ondata di pandemia da Covid-19. Ancora una volta, dobbiamo chiudere settori delle società europee…
Le mascherine sono davvero necessarie come viene detto? In un’intervista rilasciata a Vox Italia, Alberto Donzelli, medico da 41 anni impegnato a tempo pieno nella Sanità pubblica, afferma di nutrire dubbi a riguardo. “Esistono studi seri che dimostrano come l’uso delle mascherine possa determinare effetti collaterali, anche importanti. Avviamo nel Paese su questo punto un dibattito…
Narrare la violenza subita, vista o vissuta è possibile? Qual è l’atteggiamento corretto di accoglienza, ascolto e azione di un operatore sanitario di fronte a una vittima? Trovare la risposta a queste domande è diventato ancora più importante negli ultimi mesi, periodo in cui gli episodi di violenza domestica, specialmente contro le donne, sono aumentati…
Chi soffre di perfezionismo sa quanto obiettivi o traguardi estremi, irrealistici o irraggiungibili possano rendere la vita un vero tormento. Il perfezionismo, infatti, rappresenta un approccio alla vita che rende i fallimenti non solo più angoscianti, ma anche più probabili. Quando una persona non riesce a contrastare le proprie tendenze di questo tipo, inoltre, è…
Lunedì 5 ottobre alle 18 all’interno della rassegna Robe da Matt* avverrà la presentazione online di “Fondamenti di psicopatologia fenomenologico-gestaltica: una introduzione leggera“ di Gianni Francesetti, pubblicato da Giovanni Fioriti Editore. Potete trovare i link per le dirette in calce all’articolo. “Una psicopatologia fenomenologico-gestaltica guarda alla sofferenza come a un fenomeno che non può essere…
Il coronavirus ha messo alla prova il sistema sanitario globale, costringendo medici, infermieri e staff ospedaliero a sfide senza precedenti. Come ogni battaglia, però, anche quella alla pandemia ha lasciato cicatrici. Molti degli operatori sanitari che hanno lottato in prima persona durante la crisi hanno inevitabilmente sofferto ripercussioni psicologiche. Proprio questo è il fulcro dello…
Il decision making, la capacità di prendere decisioni, è un processo complesso che segna l’itinerario delle nostre vite. Tuttavia, implica anche l’abilità di riconoscere conseguenze positive o negative che possono derivare da una scelta. Non avere una spiccata capacità in questo senso significa essere afflitti da una “miopia per il futuro” e compiere azioni impulsive,…
L’abuso di sostanze è in agguato per chi assume alcol, nicotina, cannabis, eroina o cocaina. Coloro che avvertono i segni iniziali della dipendenza e vogliono capire cosa fare per recuperare il controllo della sostanza, e della loro vita, dovrebbero cercare assistenza. “Affrontare la dipendenza. Strategie cognitivo-comportamentali per fronteggiare il disturbo da uso di sostanze“, novità…
“Quale parte della tua vita vuoi cambiare? Quali valori vuoi seguire? Quali emozioni provare? Per giungere a quale obiettivo?”. Le precedenti sono solo alcune delle domande contenute nei fogli di lavoro disponibili in “ACT per adolescenti” di Sheri R. Turrel e Mary Bell, risorse indispensabili per aiutare il giovane a trovare dei punti fermi nell’alta…
Nemico invisibile che si affaccia con la senilità, le demenze sono un gruppo di malattie progressivamente invalidanti che bersagliano il cervello. Causano un decadimento progressivo e globale delle funzioni psichiche, intaccando memoria, percezione, orientamento, giudizio, apprendimento e capacità di risolvere i problemi. Per parlare di demenza è necessario che il deterioramento delle funzioni psichiche duri…
“Una psicopatologia fenomenologico-gestaltica guarda alla sofferenza come a un fenomeno che non può essere compreso isolando il cervello e neppure l’individuo: la sofferenza nasce dal campo relazionale che la persona ha attraversato, vive ed esprime”. Così spiega “Fondamenti di psicopatologia fenomenologico-gestaltica: una introduzione leggera“, pubblicato da Giovanni Fioriti Editore. Il libro di Gianni Francesetti ci…
di Adriano Cattaneo, Medico Epidemiologo, già Centro Collaboratore OMS per Salute Materno Infantile, Istituto per l’Infanzia, Trieste – membro Gruppo Coordinamento NoGrazie di Alberto Donzelli, specialista Igiene e Medicina Preventiva, Consiglio Direttivo e Comitato Scientifico Fondazione Allineare Sanità e Salute di Sergio Conti Nibali, Pediatra di Famiglia, Messina, Direttore UPPA Magazine Assistiamo al moltiplicarsi di…
“Sia nel grembo materno che dopo la nascita, i bambini sono costantemente immersi nel suono del linguaggio umano. Questo ci conduce verso una questione critica: poiché il neonato non può comprendere il significato dei discorsi, l’ubiquità di questo parlare verso e intorno al feto o al neonato ha un qualche valore per lo sviluppo del…
Nonostante le difficoltà quotidiane da affrontare a casa o sul luogo di lavoro, le persone affette da disturbo bipolare possono guardare al futuro con maggior ottimismo grazie a diagnosi e trattamenti più mirati. Sono proprio questi l’oggetto di “Il disturbo bipolare. Una guida per la sopravvivenza” del noto ricercatore e clinico specialista David J. Miklowitz.…
Sebbene in Italia, almeno apparentemente, il peggio sembra passato, il COVID-19 continua a diffondersi nel mondo. Nel mese di aprile, quando ancora ci trovavamo in quarantena, la rivista scientifica Clinical Neuropsychiatry ha dedicato un numero all’agente patogeno. Tra gli articoli che componevano la rivista vi era quello di Alfonso Troisi, in cui il docente dell’Università…
Le relazioni sono il fulcro delle nostre esperienze, ma possono essere anche origine di traumi. Superare questi ultimi, delusioni, tradimenti ma anche lutti, può sembrare difficile ma non è impossibile. Ne parla Robert T. Muller in “Il trauma e la lotta per aprirsi: dall’evitamento alla guarigione e alla crescita“, pubblicato da Fioriti Editore. Il libro,…
L’Italia e il mondo hanno guardato con ammirazione i sacrifici effettuati da medici, infermieri e personale sanitario in generale durante l’emergenza sanitaria causata dal coronavirus. Ogni giorno, affacciati sui davanzali delle proprie abitazioni, tantissimi hanno applaudito questi uomini e queste donne che hanno sostenuto il paese in ginocchio. Tuttavia, anche in periodi meno critici di…
La pandemia e la quarantena adoperata per contrastarla hanno segnato le nostre vite per diversi mesi, riempiendole di paura e ansia. Il panico diffuso, l’isolamento sociale imposto, i limiti alla libertà personale e le difficoltà economiche hanno pesato sulla psiche di ognuno. Mentre la crisi sanitaria si trasforma in una crisi economica, la paura continua…
di Giovanna Magrini, Daniela Marras, Lourdes Ledda. Ben prima che l’acronimo DaD facesse la sua comparsa nella lingua italiana, ben prima che i decreti ministeriali ne facessero menzione, gli insegnanti, in modi differenti, avevano già escogitato strategie didattiche che consentissero di tener viva la relazione pedagogica con i propri alunni; il loro zelo e i…
di Anna Angelucci – Associazione Nazionale “Per la scuola della Repubblica”. Questa è una lettera aperta, che chiede priorità alla scuola e responsabilità di intenti in risposta all’inaccettabile piano 2020/2021, presentato il 23 giugno dal Ministero dell’Istruzione. Un piano che prevede, di fatto, la privatizzazione della scuola pubblica come unica soluzione alle necessità del suo…
Sin dall’antichità l’uomo si è domandato cosa fosse il tempo. Ha tentato di appropriarsi di questa forza, intangibile ma innegabile, scandendolo con il rintoccare delle ore liturgiche, o con le lancette degli orologi dei mercanti. Il tempo, però, è sempre sfuggito al dominio dell’uomo di ogni civiltà e di ogni cultura, venendo declinato in diverse…
Vaccinare in modo indiscriminato anziani, gravide, bambini e sanitari può risultare più dannoso che utile? E’ quanto si sono chiesti Alberto Donzelli, specialista in Igiene e Medicina Preventiva, Daniele Agostini, Paolo Bellavite, Adriano Cattaneo, Piergiorgio Duca ed Eugenio Serravalle. Il risultato della loro indagine, ora più che mai importante dopo la raccomandazione del Ministero della…
di Ana Millan Gasca. Pubblicato su roars.it il 4 giugno 2020 Tanto più è sorprendente e angosciosa l’impreparazione delle nostre società di fronte alla diffusione del Covid-19 quanto risulta ormai chiaro che “si sapeva”: la circolazione dei patogeni nel mondo animale selvatico e il rapporto fra essere umano, animali domestici e selvatici; la diffusione delle…
Con l’imminente obbligatorietà (non è sicuro se si tratterà di un obbligo o di una raccomandazione) dei vaccini antinfluenzali per gli over 60 anni, bisogna essere consapevoli di cosa attende parte della popolazione italiana. E’ necessario avere gli strumenti per districarsi nella giungla di informazioni che circondano i vaccini. Tra questi, infatti, ve ne sono di fondamentali…
di Anna Angelucci. John Ioannidis, medico e studioso di fama mondiale, specializzato in malattie infettive ed epidemiologia, docente di Medicine, Health Research and Policy e di Biomedical Data Science presso la Stanford University School of Medicine, ha pubblicato lo scorso 30 aprile, con Eran Bendavid ed altri autori, l’articolo scientifico “COVID-19 Antibody Seroprevalence in Santa…
di Miriam Gandolfi, Psicologa Psicoterapeuta Come tutti i quadri psicopatologici, anche la definizione di DSA ha una sua storia che ne ha specificato le caratteristiche, le ipotesi interpretative del disturbo e i metodi di intervento. Dobbiamo attendere e insieme risalire al 1986 per trovare il primo congresso internazionale ad alto livello sul tema: Current Concepts in…
di Gabriele Lo Iacono, psicologo, psicoterapeuta, traduttore Uno o due mesi fa, riflettendo sulla mia esperienza e confrontandomi con alcuni colleghi ho messo a fuoco un concetto: con l’obbligo di stare a casa, molte persone sono state finalmente libere di stare a casa. Voglio sorvolare qui sugli aspetti più evidenti e devastanti del confino obbligato, che per…
Possibile che il trattamento con statine sia una delle cause principali del grave esito del Covid-19? Secondo Uffe Ravnskov, ricercatore indipendente che ha ricevuto lo Skrabanek Award nel 1999 dal Trinity College per i suoi originali contributi nel campo dello scetticismo medico, sarebbe proprio così. Il medico danese, in un articolo rilasciato il 4 aprile…
di Anna Angelucci Pubblicato su roars.com il 12 maggio 2020 Dopo due mesi di quiete, l’INVALSI esce allo scoperto proponendo per settembre batterie di test per misurare le competenze acquisite durante il periodo di Didattica a Distanza. La proposta è quella di offrire uno strumento di valutazione “attendibile” a studenti e docenti. Perché l’unica parola…
di Laura Veneroni, psicologa clinica, psicoterapeuta di Carlo Alfredo Clerici, ricercatore pressoDipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia dell’Università degli Studi di Milano Popolazioni di ogni nazione e mondo scientifico sono ormai impegnati da lungo tempo a fronteggiare l’emergenza del Covid-19. Molti sforzi sono diretti verso problemi di natura pratica, in particolare evitare i contagi e ridurre…
di Anna Angelucci Scuola, università, lavoro, tempo libero: sembra che la nostra intera vita, personale e sociale, stia cambiando radicalmente in nome di un’emergenza sanitaria ormai prolungata a tempo indefinito, dpcm dopo dpcm, conferenza stampa televisiva dopo conferenza stampa televisiva. Un’emergenza non più straordinaria e limitata nel tempo, bensì divenuta duratura e ordinaria. E, come…
di Anna Angelucci Con buona pace di Margareth Thatcher, per la quale “non esiste la società, esistono solo gli individui”, noi esseri umani come molti altri mammiferi siamo una specie sociale. La nostra sopravvivenza dipende in vari gradi dalla co-regolazione del nostro stato neurofisiologico attraverso la relazione sociale. Le caratteristiche fondamentali della co-regolazione (reciprocità –…
Il coronavirus e il conseguente distanziamento sociale applicato a livello globale hanno completamente rivoluzionato le nostre vite. Alla paura della malattia e della catastrofe economica si è aggiunta una realtà di separazione. Genitori che non possono abbracciare i propri figli, coppie che non possono vedersi, amici che non possono stringersi la mano. Questo nuovo modo…
di Anna Angelucci “Le tecnologie dell’educazione tengono il campo e si offrono come le vere pedagogie del nostro tempo. Sono efficaci, sono progressive, sono produttive e, così, stanno al passo con la cultura dell’Era Tecnologica. L’epistemologia, allora, cade in un cono d’ombra. E di fatto è caduta. Ma qui opera, per così dire, un feticismo…
di Carlo Alfredo Clerici, ricercatore presso Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia dell’Università degli Studi di Milano e di Tullio Proserpio, Cappellano Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano A distanza ormai di varie settimane dall’inizio delle misure di distanziamento sociale, mentre ancora non si ha certezza sul termine dell’emergenza causata dalla diffusione del Covid-19, proseguono…
Nell’emergenza che stiamo attraversando a causa della pandemia, sempre più appare necessaria una riflessione sugli effetti del COVID-19 sulle nostre vite attuali e future. Il panico che si è diffuso, l’isolamento sociale imposto, con il conseguente limite alla libertà personale, e le difficoltà economiche hanno ripercussioni sulla nostra psiche. Queste paure, e quella di essere…
di Anna Angelucci Ora conteremo fino a dodici / e tutti resteremo fermi. / Una volta tanto sulla faccia della terra / non parliamo in nessuna lingua; / fermiamoci un istante / e non gesticoliamo tanto. Sono i primi versi di una delle più belle poesie di Pablo Neruda, Restare in silenzio. Mi sono venuti…
Nel momento in cui stiamo tutti sperimentando la condizione dell’isolamento e del distanziamento sociale, riflettere sull’importanza e sul significato della relazione appare davvero cruciale. Anche sotto il profilo terapeutico, indagando i nessi e le implicazioni che agiscono, dinamicamente, nell’incontro tra tecniche e contesto clinico. “La relazione terapeutica in terapia cognitivo-comportamentale” è scritto da autori di…
di Carlo Alfredo Clerici, Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia, Università degli Studi di Milano SSD Psicologia Clinica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Oggi, in una fase avanzata fase di lockdown (termine che fino a qualche settimana fa probabilmente usavano solo i fabbri americani) e quando ancora non si intravede il termine delle misure…
di Anna Angelucci Al lock down della popolazione si è accompagnato un lock in digitale altrettanto radicale. Che, se da una parte consente lo svolgimento di molte attività e importanti forme di comunicazione, dall’altra desta riflessione e preoccupazione per le sue implicazioni psicologiche e sociali. Rispetto alla scuola, in questo momento nessuna fuga in avanti…
di Carlo Alfredo Clerici, Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia, Università degli Studi di Milano e Maura Massimino, Struttura Complessa Pediatria, Fondazione IRCCS, Istituto Nazionale dei Tumori, Milano La pandemia da Covid-19 ha avuto un effetto di travolgente sorpresa anche sulle nazioni più industrializzate. Dopo i primi momenti di incertezza è diventato evidente che non ci…
tratto dal blog di Peter Goetzsche, Institute for Scientific Freedom Il panico di massa mondiale dovuto al coronavirus e al covid-19 non è giustificato, secondo il noto ricercatore Peter Goetzsche. Nel suo blog del 24 marzo, che riprende un articolo inizialmente pubblicato il 21 marzo, lo scienziato danese ha condiviso alcuni dei dubbi di John…
La quarantena attuata per contenere i casi di covid-19 viene intensificata. La mancanza di servizi e la riduzione di libertà personale condiziona però le persone in maniera diversa. Tra i più colpiti ci sono sicuramente i giovani autistici o multidisabili, e di conseguenza le famiglie che in questo periodo si fanno carico del loro sostegno…
Pubblicato il 12/02/2020 da Uffe Ravnskov e tradotto da Gabriele Lo Iacono Se il colesterolo LDL è cattivo, come ci viene ripetuto da molti anni, le persone con i valori più elevati dovrebbero naturalmente avere una vita più breve rispetto a quelle con valori bassi, perché, come c’è stato a lungo ripetuto, il colesterolo LDL…
Stephen Porges, ideatore della Teoria Polivagale, ha parlato degli effetti del distanziamento sociale, contromisura per contrastare i contagi da coronavirus. In un’intervista pubblicata da Relational Implicit & Somatic Psychotherapy, lo studioso ha parlato di come reagire all’isolamento sociale adottato recentemente a livello globale. Questo, sostiene Porges, può essere complicato in quanto gli esseri umani sono…
In un’analisi pubblicata martedì, John Ioannidis di Stanford – condirettore del Meta-Research Innovation Center dell’università e professore di medicina, scienza dei dati biomedici, statistica, epidemiologia e salute della popolazione – suggerisce che la risposta alla pandemia di coronavirus potrebbe essere “un fiasco in divenire” perché stiamo prendendo decisioni sismiche basate su dati “assolutamente inaffidabili”. I…
L’ibuprofene è inutile contro il coronavirus Sars-CoV-2. Lo ha affermato l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), che ha quindi messo in guardia dall’utilizzo dei popolari anti-infiammatori al presentarsi dei primi sintomi influenzali. La precisazione segue il dibattito partito in Francia secondo cui l’ibuprofene potrebbe rivelarsi dannoso se assunto dai malati di Covid-19 che soffrono di diabete…
di Anna Angelucci La notizia degli 85 milioni di euro appena stanziati dal Miur per “consentire alle istituzioni scolastiche di dotarsi immediatamente di piattaforme e di strumenti digitali utili per l’apprendimento a distanza, nonché per formare il personale scolastico sulle metodologie e le tecniche per la didattica a distanza” non può affatto rallegrare: l’emergenza coronavirus…
di Anna Angelucci L’emergenza coronavirus ci ha chiuso nelle nostre case. Noi docenti siamo stati i primi, con la sospensione delle attività didattiche. Bambini e adolescenti sono rimasti senza scuola, con tutte le difficoltà di una situazione inedita e molto difficile da gestire: l’impossibilità del reale. Mentre, nel contempo, è montato un martellamento mediatico senza…
CITAZIONI UNIVERSITA’ RICERCA – La ricerca, in qualsiasi ambito, è il motore dell’umanità lungo il percorso della storia. Tuttavia, come ogni habitat su cui mette piede l’essere umano, soggiace a determinate regole, non sempre limpide e anzi spesso contorte. Lo studio apparso sulla rivista scientifica PLOS e firmato da John P. A. Ioannidis, professore di…
di Anna Angelucci Cause, sintomatologia e decorso: sono questi gli aspetti salienti che occorre ricostruire quando si parla di malattie, e in particolare delle malattie infettive. Mettendoli in relazione tra loro e inserendoli nel contesto delle implicazioni mediche e sociali che ogni malattia porta con sé. Perché c’è un nesso che lega la disciplina più…
La regolare assunzione di psicofarmaci è pericolosa e sono ancora più pericolose le variazioni di dosaggio, comprese la riduzione e la sospensione di tali farmaci. Con “La sospensione degli psicofarmaci“, pubblicato da Fioriti Editore, lo psichiatra americano Peter Breggin presenta prove sui pericoli dell’uso a lungo termine degli psicofarmaci. Ma non si ferma qui. Infatti,…
Il COVID-19 si nutre della paura e dello stress. Per contrastarlo, Giulio Filippo Tarro, riconosciuto miglior virologo del 2018 dalla International Association of Top Professionals, ha fornito alcune delucidazioni riguardo il coronavirus. Attraverso il proprio profilo Facebook, il candidato al Nobel per la Medicina nel 2015 ha offerto parole di conforto all’intero paese. In particolar…
L’epidemia del coronavirus è anche la diffusione della paura. Sembra ormai naturale al mattino cercare gli ultimi aggiornamenti sulla diffusione del virus, ancor prima di aver fatto colazione o essersi alzati dal letto. Si accende la tv, la radio, si utilizza lo smartphone, si naviga sui social. Come ha detto Tom Jefferson, epidemiologo della Cochrane…
Mentre i dati sostengono che in Italia le diagnosi di coronavirus sono oltre 2000, anche nel resto dell’Europa cominciano ad aumentare le persone risultate positive. Il nostro paese a livello globale segue solo la Corea del Sud e, ovviamente, la Cina, culla dell’epidemia. Ma cosa c’è dietro l’alta casistica italiana, esorbitante se paragonata a quella…
Il coronavirus si è ormai diffuso in alcune parti dell’Italia. Scaturita inizialmente in Cina, dove ha contagiato almeno 77.000 persone, l’epidemia ha superato i confini sinici giungendo in Europa. Facendo una classifica dei casi accertati nel mondo l’Italia chiuderebbe il podio, dopo Cina e Corea del Sud. Nonostante la bassa mortalità, l’attenzione dei media e…
L’amore guida le azioni dell’uomo. A questo sentimento gli artisti di ogni epoca hanno dedicato opere immortali. A causa di esso uomini e donne di ogni età e ceto sociale cambiano azioni e comportamenti. Gli dèi e gli eroi ne cadevano preda, anche loro vulnerabili a un sentimento capace di annullare le distanze di spazio,…
La Triade Oscura non è un malvagio triumvirato che brama la conquista del mondo. Non è un gruppo di individui spietati e insensibili contro cui si erge un manipolo di coraggiosi eroi. Eppure è in qualche modo collegata alle narrazioni epiche e fantascientifiche che ritroviamo tra le pagine dei libri o sul grande schermo. La…
Vi sentite arrabbiati o pieni di ansia a seguito, magari, di un litigio con una persona a voi cara o di un evento stressante? “Mindful Compassion” di Paul Gilbert & Choden, pubblicato in Italia da Giovanni Fioriti Editore, dimostra come la compassione possa aiutare i lettori a vivere nel presente e a sentirsi connessi con…
di Anna Angelucci Dall’Atto di indirizzo politico-istituzionale del Ministro dell’Istruzione per l’anno 2020: “Azione prioritaria del Ministero è costituita dalla promozione della formazione di tutto il personale scolastico, sia in ingresso che in tutto l’arco della vita professionale. Si tratta di un volano strategico necessario per migliorare e innovare concretamente l’intero sistema di educazione e…
Può capitare che anche gli specialisti si chiedano come aiutare al meglio un paziente affetto da disturbo dello spettro della schizofrenia. Infatti, quest’ultimo potrebbe trascorrere il tempo nell’inattività, mancare di motivazione e di spinta alla socialità. Potrebbe non essere avvezzo a prendere l’iniziativa, non prendersi cura di sé e faticare sia ad esprimere che manifestare…
di Dott. Alberto Donzelli Specialista in Igiene e Medicina Preventiva, Comitato scientifico della Fondazione Allineare Sanità e Salute Ogni giorno aumentano i casi confermati di coronavirus. Il nuovo patogeno, originato in Cina, si è ormai diffuso in diverse parti del mondo, spaventando la popolazione di molti paesi. Ciò nonostante, applicare alcuni semplici accorgimenti potrebbe essere sufficiente…
Eventi accaduti durante l’infanzia possono segnare per tutta la vita. A causa di deficit di sviluppo incontrati da bambini, episodi traumatici o mancanza di attenzioni amorevoli da parte di figure di riferimento, alcune persone possono sviluppare modelli di attaccamento insicuri, ambivalenti o evitanti. Questi fattori possono generare ansia, sintomo talvolta ben contrastato grazie al potere…
Peter Mundy ha passato oltre trent’anni a definire la natura dell’autismo e delle disabilità dello sviluppo. Infine, ha raccolto molte delle proprie osservazioni in “Autismo e attenzione congiunta“, pubblicato in Italia da Fioriti Editore. Il libro intende gettar luce sul ruolo dell’attenzione congiunta nello sviluppo del disturbo dello spettro autistico, attingendo a dati prodotti da innumerevoli…
Talvolta un’intera vita è condizionata da un evento. Un singolo trauma, avvenuto a un bambino, può ripercuotersi per l’intero prosieguo della sua esistenza, accompagnandolo nella vita adulta come un fardello di cui sembra impossibile disfarsi. Questo fattore, per decenni sottovalutato, è divenuto oggetto dell’interesse di una nuova corrente scientifica. Di questa fa parte anche “Riparare…
di Alvaro Belardinelli «Almeno un’ora al giorno rialziamo la testa, stacchiamoci dalle catene di una dipendenza subdola e menomante. Altrimenti anche noi rischiamo di essere usati dalle nuove forme di comunicazione spersonalizzanti piuttosto che dimostrarci responsabili utilizzatori di strumenti concepiti al nostro servizio e diventati invece moderne forme di schiavitù». Parola di don Aldo Buonaiuto,…
Nel mondo di oggi, le difficoltà affrontate nella vita di tutti i giorni da parte dei transgender sono temi di attualità. La questione dei bagni nelle scuole, l’accettazione nei corpi militari o in un programma televisivo, la partecipazioni a determinate discipline sportive sono solo alcuni esempi. Sempre più giovani, e sempre più precocemente, fanno coming…
Secondo il rapporto Censis, gli smartphone e i tablet si sono ormai introdotti nelle vite di tre italiani su quattro, avviando una rivoluzione antropologica e cognitiva. Questi dispositivi sono sempre più parte integrante della quotidianità, ma quanto sono dannosi per la nostra salute? Quali sono i principali danni provocati dal continuo utilizzo di questi apparecchi,…
di Anna Angelucci Qual è il prezzo esistenziale, personale e politico, che le nuove generazioni saranno chiamate a pagare per le nostre scelte educative, se non ragioniamo accuratamente, nelle sedi opportune, sui nodi che si intessono tra sviluppo psicologico, acquisizione di conoscenze e capacità, modi della didattica, richieste del mondo produttivo e contesti economico-politici di…
“Implementazione dell’Early Start Denver Model in Gruppo (G-ESDM) per bambini con autismo in età prescolare” fornisce indicazioni fondamentali per attuare efficacemente e concretamente il programma. Nel manuale si discutono le modalità per creare degli obiettivi di trattamento, preparare l’ambiente di apprendimento, e facilitarlo attraverso interazioni tra pari. “Implementazione dell’Early Start Denver Model in Gruppo (G-EDSM)…
Ogni persona dovrebbe essere uguale all’altra, a dispetto di etnia, orientamento sessuale e condizione fisica o mentale. Tuttavia, anche in paesi all’avanguardia come la Danimarca, non sempre questa condizione è rispettata. Il noto studioso Peter C. Gotzsche si è chiesto se la legge e i diritti dei pazienti siano rispettati quando questi ultimi vengono sottoposti…
COOPAS ADOLESCENTI – Spesso i problemi di salute mentale si manifestano durante l’adolescenza, risultando in una ridotta capacità di funzionamento sociale in età adulta. Per tale motivo la ricerca scientifica si è concentrata sull’individuazione di un efficace trattamento per i giovani. L’obiettivo è fare in modo che possano crescere senza che i loro disturbi psicopatologici…
Consuetudine vuole che le donne, superati i quaranta anni, si sottopongano annualmente a una mammografia. Ma quali sono i rischi e le percentuali di falsi positivi dello screening mammografico? Quanto è davvero necessario sottoporsi all’esame ogni singolo anno per determinate fasce d’età? L’idea che la mammografia sia un esame imprescindibile per ogni donna è ormai…
Gli alti valori di colesterolo sono da qualche decennio considerati uno dei nemici numero uno del nostro organismo, un avversario da abbattere e debellare. Ma è davvero così? Uffe Ravnskov è un medico danese, ricercatore indipendente, membro di diverse organizzazioni scientifiche internazionali, è stato assistant professor e medical practitioner in Danimarca e Svezia. Ha ricevuto…
“Il caso sembrava aver risvegliato dubbi profondamente radicati a proposito della ricerca scientifica. Molte persone pensavano che fosse decisamente tempo che gli scienziati dessero delle risposte a quel pubblico che pagava gran parte delle loro spese, ed io pensai che costoro avessero ragione a chiedere maggiori spiegazioni. Comunque, altre persone consideravano Baltimore e Imanishi-Kari delle vittime,…
di Anna Angelucci Nei confronti del medico abbiamo tutti un atteggiamento reverenziale. Gli affidiamo il nostro corpo, la nostra salute, la nostra vita o quella dei nostri cari, e crediamo fermamente che saprà decidere ciò che è meglio per noi. Diamo inoltre per scontato che sappia molto meglio di noi cosa è necessario fare per…
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie, anche ti terze parti, per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile, per l'inserimento di banner pubblicitari e la monitorizzazione del traffico generato. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.