Medicina e Società

Direttore: Giovanni Fioriti

Giovanni Fioriti si è laureato con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma, ”La Sapienza”; si è specializzato con lode in Psichiatria, presso la stessa Università.

Giovanni Fioriti Editore
IstruzionePrimo piano scuola

Il liceo Pilo Albertelli, il PNRR, il digitale e la scuola della Costituzione

di Anna Angelucci Associazione nazionale “Per la scuola della Repubblica”   Le nuove tecnologie ti stanno dando la libertà di non dover scegliere. Spot televisivo TIM, 2016   La vicenda del liceo Pilo Albertelli (con il suo consiglio d’istituto che rifiuta i progetti di scuola digitale finanziati coi fondi del PNRR) sta assumendo una dimensione…

Read more
PsicologiaSecondo piano teoria polivagale

La Teoria Polivagale spiegata dal suo creatore: intervista a Stephen Porges

La Teoria Polivagale sviluppata da Stephen Porges collega l’evoluzione del sistema nervoso autonomo dei mammiferi al comportamento sociale e sottolinea l’importanza dello stato fisiologico nell’espressione di problemi comportamentali e disturbi psichiatrici. La teoria sta portando a trattamenti innovativi basati su insight sui meccanismi che mediano i sintomi osservati in diversi disturbi comportamentali, psichiatrici e fisici.…

Read more
EventiSecondo piano relazione che siamo (1)

Raccomandazioni di buone pratiche in Riabilitazione Psicosociale per adulti

Le raccomandazioni di buone pratiche elaborate da gruppi di lavoro multidisciplinari della Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale (SIRP) sono finalizzate a rendere disponibili per tutti gli utenti dei servizi di salute mentale i migliori trattamenti esistenti, identificare i bisogni di cura dal primo episodio e iniziare un trattamento integrato il prima possibile. Il lavoro dei…

Read more
EventiSecondo piano teoria polivagale

La Teoria Polivagale nella terapia e nella relazione

La Teoria Polivagale è una neuroscienza mente-corpo che permette di comprendere l’interazione dell’essere umano con il mondo. Tutto ciò che ci rende noi stessi, i pensieri, i sentimenti e anche le azioni, originano nel nostro sistema nervoso, sono il risultato della comunicazione tra il nostro corpo e il nostro cervello e plasmano la nostra esistenza.…

Read more
PsicologiaSecondo piano imagery rescripting

Imagery rescripting, un corso per riscrivere gli eventi negativi

Tutti possediamo la capacità di immaginare. Grazie all’immaginazione possiamo visualizzare ricordi autobiografici, eventi che potrebbero accadere nel futuro, nonché possiamo produrre nuove scene con un contenuto irreale. Con l’imagery rescripting è possibile modificare il decorso degli eventi attivati dalla memoria e guidarli verso un decorso più favorevole. Infatti, come sostengono diversi dati, questo approccio permette di…

Read more
PsicologiaSecondo piano sfondi gecele

La coevoluzione di linguaggio e cervello ai tempi dei social media

La capacità di comunicare per simboli è ciò che distingue l’uomo dall’animale e, secondo il neuroscienziato Terrence Deacon, l’emergere di tale abilità non condiziona solo il nostro linguaggio ma anche i modi di apprendimento e le strutture cerebrali. Infatti, nonostante condividiamo il pianeta con milioni di altre creature, solo noi esseri umani siamo in grado…

Read more
MedicinaSecondo piano farmaci

La terminologia che usiamo riguardo ai farmaci può essere fuorviante

di Peter Gøtzsche tratto da The terminology we use about medical drugs can be misleading tradotto da Costanza Fioriti Termini come “efficacia e sicurezza” e “benefici e rischi” possono essere fuorvianti. Sentiamo spesso che i farmaci, come altri trattamenti e procedure sono “efficaci e sicure”. Questa terminologia non è utilizzata solamente dall’industria farmaceutica e dagli…

Read more
PsicologiaSecondo piano compassione

Provare compassione per se stessi per non vivere nella sofferenza

Spesso, nei momenti di difficoltà, capita di puntare il dito in primo luogo contro se stessi. Chi è più solito sperimentare l’autocritica, spesso è anche chi soffre di più durante le crisi. La Compassion Focused Therapy si fonda sul presupposto che, proprio per questa ragione, sia importante saper utilizzare delle strategie auto-calmanti e rassicuranti. Imparare…

Read more