Douglas Greer, considerato lo studioso vivente più autorevole al mondo nel settore del trattamento educativo per l’autismo, ha contribuito al progresso della scienza applicata del comportamento in ambito educativo con centinaia di articoli scientifici e tesi di dottorato. Dirige inoltre il programma di Master e Dottorato in Applied Behavior Analysis (ABA) alla Columbia University di New York ed è autore di quattordici libri. Tra questi c’è il recente “Strategie Educative Cabas”, scritto con la sua allieva italiana Fabiola Casarini, pubblicato da Giovanni Fioriti Editore.
Il modello di presa in carico CABAS, da lui creato, è tra i più efficienti al mondo e contribuisce, assieme alle numerose replicazioni internazionali (Italia, Spagna, Germania, Irlanda, Inghilterra, Croazia, Bosnia, Cina, Corea, Hong Kong, Giappone, Nigeria) al progresso della ricerca sull’efficacia di ABA per modificare la traiettoria evolutiva delle persone con disturbi dello sviluppo o difficoltà di apprendimento.
Douglas Greer ha fatto recentemente visita alla “scuola delle stelle”, dove l’autismo viene trattato in maniera precoce, intensiva e su misura per i bambini nello spettro, diretta da Fabiola Casarini, che coordina un motivato gruppo di giovani educatrici ed educatori. Questa speciale scuola ha come sede una fattoria sociale, l’agriturismo La Biolca, che ha predisposto un fienile appositamente ristrutturato e offre ai suoi piccoli utenti spazi esterni con prato e animali. Tale struttura permette ai bambini di comunicare, giocare e dedicarsi ai loro interessi in uno spazio stimolante e congeniale.
Leggete anche:
Ravnskov: “Il trattamento con statine può causare il cancro!”
Svelare il rapporto con i nostri genitori per modificare quello con i nostri figli
Disturbo da uso di sostanze: uscirne non è impossibile
Farmaci e placebo, qual è la differenza?
Pensare diversamente per sentirsi meglio, un libro per terapeuti e bambini
Imagery rescripting: immaginare per guarire
Cos’è un libro? Sull’oblio della lettura nell’era digitale
Sindrome di Asperger: prossimo passo evolutivo dell’umanità?
Seguiteci sui social