gandolfi

Disturbi specifici (della relazione) di apprendimento

di Luca Panseri – psichiatra e psicoterapeuta luca.panseri@gmail.com Venerdì 25 ottobre a Bergamo, presso l’Accademia della Salute, all’interno del ciclo di incontri intitolato “Custodiamo il fuoco”[1] organizzato dal gruppo di sanitari di Agorà e dal Laboratorio dell’Essere, è stato presentato il lavoro di ricerca del gruppo di Miriam Gandolfi e dell’Officina del Pensiero di Bolzano raccolto…

103 Letture totali

adhd

Ripensare l’ADHD: disturbo o neurodiversità?

Negli ultimi anni, abbiamo assistito alla “corsa all’oro” delle diagnosi di ADHD. In alcuni paesi l’aumento delle diagnosi sono aumentate del 77% (come ad esempio avvenuto per i bambini in Germania), e per trattarlo sono state spesso prescritte terapie farmacologiche. Tutto ciò, partendo dall’assunto secondo cui l’ADHD non sia altro che un “disturbo del cervello“,…

43 Letture totali

Esperienze polivagali per operatori corporei

Esperienze polivagali per operatori corporei e per chi coinvolge il corpo nella pratica clinica, oltre che essere una guida ai concetti base riguardanti il corpo e la teoria polivagale è soprattutto una raccolta di esperienze pratiche, frutto di osservazioni e sperimentazioni con pazienti affetti da patologie fisiche, esiti di traumatismi e di interventi chirurgici. È…

39 Letture totali

Non è mai troppo caldo per parlare di DSA: argomento davvero scottante ora che ricomincia la scuola!

Francesco Martinelli Psicologo Psicoterapeuta   A Merano, nota città termale e turistica altoatesina, nella cornice del rinnovato e centrale parco cittadino Marconi, si è tenuto un incontro inusuale per il luogo, abituato a tutt’altro tipo di eventi. Il 26 luglio alle ore 18,30 la sezione locale dell’UPAD (Fondazione Università Popolare delle Alpi Dolomitiche, Associazione culturale)…

21 Letture totali

La teoria polivagale e lo sviluppo del bambino, intervista a George S. Thompson

La teoria polivagale descrive come il senso inconscio di sicurezza o di pericolo del cervello influenzino le nostre emozioni e i nostri comportamenti. Quando i bambini non hanno relazioni sicure o i traumi emotivi, medici o fisici costellano le loro vite, la loro capacità di amare, fidarsi e crescere adeguatamente viene danneggiata. Durante questa intervista,…

21 Letture totali

“Ascoltare con tutti i sensi” al Festival della Letteratura di Mantova

Il 6 settembre 2024, dalle 19:00 alle 20:30, la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica ‘Il Giroscopio’, in occasione del Festival della Letteratura di Mantova organizzato dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia, offrirà un’occasione unica per discutere di innovativi e importanti scenari nel campo della psicoanalisi. L’evento avrà luogo a Mantova, in Vicolo Poggio 20, ma sarà anche…

31 Letture totali

Floor-time, una terapia “al livello dei bambini”

La “floor-time” è una terapia basata sulla relazione per i bambini con autismo. L’intervento si chiama “floor-time” perché il genitore si mette a terra con il bambino per giocare e interagire con lui al suo livello. È un sistema sviluppato dal dottor Stanley Greenspan per incontrare i bambini dove sono e valorizzare i punti di forza…

17 Letture totali

“La mente vagabonda”: la guida dell’esperto Moshe Bar per comprendere noi stessi

“La mente vagabonda. Come il vagabondaggio mentale può migliorare il vostro umore e aumentare la vostra creatività“, pubblicato da Fioriti Editore, non è solo un libro, ma un’avventura nei meandri della nostra psiche, alla scoperta di aspetti di noi stessi che potrebbero esserci ancora ignoti. Grazie agli anni di ricerche che ha alle spalle, Moshe…

52 Letture totali